VENAFRO. Una splendida cornice, quella del Castello Ducale di Presenzano (CE) gentilmente messo a disposizione dal proprietario Avv. Nicola Gallerani Valeri Caldesi, per la presentazione di un libro notevole, “Sorrento, the romance” di Raffaele Lauro (Golden Gate Ed., Roma, 2013, pp. 448, € 40,00).
La serata è stata condotta da Giuseppe Bocchino, giornalista della Gazzetta di Caserta. Dopo il saluto del giovane e dinamico sindaco Andrea Maccarelli e un intervento di Carlo Alfaro, medico e animatore culturale sorrentino, hanno ampiamente parlato del libro Luigia Forgione, docente di Lettere, Amerigo Iannacone, direttore del mensile letterario e di cultura varia “Il Foglio Volante” e lo scrittore Aldo Cervo.
Il libro, cui forse il titolo non rende merito, è un romanzo storico in cui l’elemento storico è preponderante. Il testo fa luce su un mondo, quello del XVI secolo, che non è stato particolarmente studiato se non in ambiti specialistici. Trattandosi non di un saggio, ma di un romanzo, porta gli eventi storici alla portata di tutti e non solo degli studiosi. Ma col rigore storico di un ricercatore intelligente e attento. I personaggi di fantasia si inquadrano in un ambiente storico assolutamente rigoroso e gli stessi dialoghi, che l’autore mette in bocca ai personaggi, certo non riportano le parole precise, ma sono sempre uno specchio autentico degli eventi storici.
L’autore, Raffaele Lauro, (Sorrento, 1944), è al decimo romanzo, dopo aver esordito, nel 1987, con “Roma a due piazze”, edito da CEI (Premio Chianciano di Narrativa 1987 Opera Prima). Successivamente, ha pubblicato: nel 1991, “Metropolitania”, edito da Rusconi; nel 1993, “Il sogno di Pedro”, edito da Rusconi; nel 1997, “Il progetto”, “La crociera” e “La condanna”, editi da Lancio Editore; nel 1998, “Mutus”, edito da Lancio Editore; nel 2002 e 2003, “Quel film mai girato”, in due volumi, edito da GoldenGate Edizioni; nel 2009, “Cossiga Suite”, edito da GoldenGate Edizioni.
È di prossima pubblicazione una nuova opera narrativa, ambientata a Sorrento, dal titolo “Caruso. The Romance”, un omaggio alla celebre canzone e all’incontro tra le vite artistiche di Lucio Dalla e di Enrico Caruso. Lauro ha ricoperto importanti incarichi, politici e istituzionali, nella qualità di prefetto della Repubblica, di commissario straordinario del Governo e di senatore della XVI Legislatura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA