ISERNIA. Dal noleggiatore isernino Gigino D’Ippolito riceviamo, e integralmente pubblichiamo, la seguente lettera aperta:
Sono un noleggiatore e, come tanti altri molisani, oggi ho ricevuto la cartella per un presunto mancato pagamento di bollo.
Dai dirigenti regionali e dell’Aci, come cittadino che paga le tasse e lavora onestamente, mi aspetto delle risposte chiare affinché spieghino a me e alle migliaia di cittadini molisani che cosa ha determinato l’invio cosi generalizzato di richiesta di pagamento del bollo e per quale motivo moltissime di queste richieste vengono poi annullate risultando del tutto infondate
Il mio caso è molto semplice: le autovetture adibite ad uso noleggio senza conducente hanno la possibilità di pagare i bolli ogni quattro mesi e, pertanto, con la mia azienda, ho usufruito di questa piccola agevolazione e, dunque, per il veicolo oggetto della contestazione ho pagato il bollo con questa cadenza da aprile 2009 ad aprile 2011, cioè fin quando non ho venduto questo veicolo.
Ora, però, mi viene contestato un pagamento insufficiente in quanto avrei pagato in maniera incompleta il periodo SETTEMBRE 2010 AGOSTO 2011.
Ciò che avrei pagato, guarda caso, è relativo ad un periodo di otto mesi e precisamente da SETTEMBRE 2010 ad APRILE 2011. Ma io avevo la possibilità di pagare ogni quattro mesi, cosa che ho regolarmente fatto, ed avendo venduta l’auto ad Aprile ho interrotto, GIUSTAMENTE i pagamenti del bollo sono stati presi in carico dal nuovo acquirente il quale, non essendo un noleggiatore, avrà pagato il bollo da MAGGIO 2011 a APRILE 2012.
A questo punto mi chiedo e chiedo a chi di dovere:
Se ho pagato sempre per quattro mesi perché ora mi chiedete un bollo per l’intero anno?
Ci vuole un’arca di scienze per vedere in qualche archivio che questo era un veicolo uso noleggio e pertanto abilitato al pagamento del bollo ogni quattro mesi?
Tra l’altro mi risulta che sia nell’archivio del PRA, in quello della Motorizzazione e in quello dello Sgata il veicolo aveva l’uso noleggio e pertanto il bollo poteva essere pagato con cadenza quadrimestrale.
Forse questo dato mancava solo nell’archivio della Regione? E ditemi che colpa ne ho io se questo dato manca solo in quell’archivio, ed io mi devo sobbarcare le file all’Aci per poi risolvere questo problema.
Ma è mai possibile che nel 2014 ancora esistano ben 4 ARCHIVI, dove, GELOSAMENTE, vengono custoditi i dati del veicolo e che non dialogano tra di loro?
Chi mi pagherà la giornata di lavoro che perderò per risolvere questo problema, che secondo logica problema non è?
© RIPRODUZIONE RISERVATA