CAMPOBASSO/ISERNIA. Concluse con successo le primarie di “Fratelli d’Italia”. Numeri e risultati in questo contributo, che volentieri pubblichiamo, inviatoci dal collega Tonino Atella:
Per la prima volta si sono svolte in tutt’Italia, Molise compreso, le primarie nel centrodestra. Il taglio del nastro é toccato a “Fratelli d’Italia”, che domenica scorsa ha chiamato a raccolta iscritti e simpatizzanti nei quattro seggi allestiti a Campobasso, Isernia, Termoli e Guglionesi perché indicassero il Presidente Nazionale del partito, il simbolo da adottare, i consiglieri delegati del Molise a partecipare al prossimo Congresso Nazionale dell’8 e 9 marzo a Fiuggi e dicessero la loro sulle maggiori tematiche nazionali. Su tali primarie, il parere del referente regionale di “Fratelli d’Italia”, Filoteo Di Sandro : “C’è stata tanta positiva partecipazione -spiega l’ex assessore regionale alla sanità- e in molti hanno aderito con slancio alle nostre primarie. Il futuro del centrodestra passa attraverso il recupero del rapporto con la base, per l’esattezza attraverso partecipazione e primarie. Basta con la politica dei nominati. Auspico identico indirizzo per le scelte future, ossia per i candidati sindaci di Campobasso e Termoli dove si voterà nella prossima primavera”. I risultati delle primarie di “Fratelli d’Italia” : 800 votanti complessivi nei quattro seggi molisani, col picco di 350 votanti in quello di Isernia. I risultati : Giorgia Meloni designata Presidente Nazionale del Partito, mentre “come simbolo -é ancora Di Sandro a parlare- ha prevalso la mescolanza di tradizione e futuro, cioè il desiderio di segnare il distacco da quella che è stata per molti di noi la casa degli ultimi vent’anni, senza però rinnegare l’appartenenza. Perciò sul nuovo simbolo Msi, An e Fratelli d’Italia assieme a rappresentare il legame indissolubile della nostra storia”. Infine i consiglieri del Molise delegati a partecipare al prossimo Congresso Nazionale di Fiuggi : per la provincia di Campobasso Costanzo Della Porta, Mauro Inglese, Elisa Litterio, Luciano Paduano, Marcello Benevento, Giovanna Naracci, Italo Di Iorio, Giovanni Lapenna, Aristide Vitiello, Filomena Bavota, Giuseppe Carfagno, Gianfranco Del Peschio, Carlo Nicola Bucci, Nicola Sorvillo, Alfonso Testa, Luigi D’Alleva e Roberto Di Gregorio, per la provincia di Isernia delegati Luisa Iannelli, Alessandro Altopiedi, Mara Tamasi, Pietro Paolo Di Perna, Eugenio e Costantino Kniahynicki, Daniele Di Sandro, Anton Giulio Giallonardi, Arnaldo Rossi, Oreme Iannarelli, Lorenzo Marcovecchio, Raffaele Scampamorte e Vincenzo Campellone.
© RIPRODUZIONE RISERVATA