VENAFRO – Cultura, presentati i volumi “Separiamoci” e “Il Fazzoletto Rosso”

mama caffè bar venafro
La Molisana Natale plastica
Smaltimenti Sud
stampa digitale pubblicità black&barry venafro

VENAFRO. Del fermento culturale che sta caratterizzando la città, ci riferisce il collega Tonino Atella, che al riguardo ha inteso inviarci questo suo gradito contributo: 

Fervore culturale a Venafro, fenomeno ampiamente positivo. Le difficoltà economiche del momento inducono le persone ad interrogarsi, a ripensare il proprio vissuto per ritrovare gli slanci vitali per andare avanti attraverso le motivazioni giuste. Può essere questa, assieme a tant’altre, la chiave di lettura delle ricorrenti presentazione di libri firmati da autori locali e da forestieri di varia estrazione e cultura, dalla casalinga all’ufficiale dell’Arma, dalla dirigente scolastica all’uomo di Chiesa, dal giornalista a tant’altri ancora, che amano proporsi all’opinione pubblica con opere di natura diversa : dalla poesia al romanzo, dal racconto breve al testo di economia ect. Ed ogni volta i riscontri risultano ampiamente positivi, a conferma della validità degli sforzi letterari in atto. Gli ultimi testi in ordine di tempo presentati a Venafro hanno firme e contenuti assai diversi : il giornalista de Il Mattino di Napoli, Marco Esposito, nonché editorialista di Repubblica, ha presentato alla Dimora Del Prete “Separiamoci”, interessante lavoro di economia e società per sostenere una tesi “forte” : separazione, autonomia ed indipendenza del meridione dal resto dell’Italia, alla luce del persistente sfruttamento del sud e per garantire al mezzogiorno la ripresa ed il riscatto, possibile solo -secondo Esposito- prendendo le distanze dal resto della Penisola. E per riuscirvi la strada obbligata è l’Europa ed in primis le imminenti elezioni europee, tant’è la raccolta di firme per la presentazione di una lista non politica di meridionalisti sotto la sigla “Terra Nostra”, il tutto esposto a margine della illustrazione di “Separiamoci”. Altro libro appena presentato, questa volta al Centro Sociale Don Orione della Parrocchia omonima, “Il fazzoletto rosso ed altri racconti” della dirigente scolastica Vincenzina Scarabeo Di Lullo, raccolta di storie, vicende e sentimenti umani. “Non intendo fare morali di sorta -ha spiegato l’autrice- ma mi auguro solo che il lettore possa riflettere, una volta letti i miei racconti brevi”. Sette racconti, quelli dell’ex dirigente scolastica, a cominciare da “Il fazzoletto rosso”, portato al collo come segno distintivo dal padre Carlo, militare del primo conflitto mondiale, racconto di ricordi e sentimenti. Quindi altre storie, tutte assai significative : dal clochard alle violenze sulle donne, a tant’altri temi della società del terzo millennio. Sul fronte delle future presentazioni di testi, da segnalare invece “Fede e carità” di Don Salvatore Rinaldi, Parroco di Venafro, Direttore della Caritas Diocesana d’Isernia/Venafro e bioetici sta. Se ne dirà, allo stesso Centro Don Orione di via Pedemontana, domenica 23 (h 17,00), con gl’interventi di don Francesco Bovino, dei proff. Alessandro Bucci, Onorato Bucci e Giulio De Iorio Frisari, della biblista Annamaria Del Prete e di Fr. Giuseppe Trisciuoglio, con la dirigente scolastica Vincenzina Scarabeo Di Lullo quale moderatrice. Il Coro di San Giovanni in Platea eseguirà gli intermezzi musicali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Agrifer Pozzilli
Bar il Centrale Venafro
Esco Fiat Lux Scarabeo
Edilnuova Pozzilli
fabrizio siravo assicurazioni
error: