CASTELPETROSO. ll 22 marzo 1888, giovedì antecedente la Domenica delle Palme, la 35enne Fabiana Cicchino (chiamata in paese Bibiana) e Serafina Valentino, di trentaquattro anni, moglie di Domenico Cifelli, entrambe di Guasto (Frazione di Castelpetroso), si recarono in località “Cesa tra Santi” per coltivare un appezzamento di terreno.
Portarono con loro due pecorelle. Nel pomeriggio, Fabiana si accorse che una di esse s’era smarrita. Messasi alla ricerca, la trovò di fronte ad un crepaccio, in un anfratto da cui proveniva una luce. Timorosa, ma anche incuriosita, Fabiana si avvicinò e si trovò immersa in una visione celeste: la Vergine Santissima e Cristo Morto coperto di piaghe disteso ai suoi piedi.
Maria si presentava seminginocchiata, con le braccia allargate e gli occhi rivolti al cielo in atto di implorazione e di offerta. Aveva la veste color rosaceo e il manto color bruno che dal capo le copriva le spalle fino ai piedi. La Vergine non pronunziò alcuna parola. Accorse sul luogo anche Serafina, ma non vide nulla. Dieci giorni dopo, il primo aprile, festa di Pasqua, l’apparizione si rinnovò e questa volta anche Serafina vide. La Madonna si presentò nello stesso atteggiamento del 22 marzo. In entrambe le apparizioni non parlò, non lasciò alcun messaggio verbale.
La notizia delle apparizioni si propagò con la rapidità di un lampo per tutta Castelpetroso e si allargò, ad ondate successive, in tutti i paesi e le regioni vicine. Folle di fedeli si sentirono attratte dal luogo delle apparizioni e da 186 anni il numero di persone che si reca a rendere omaggio alla Madonna Addolorata di Castelpetroso, Patrona del Molise, è cresciuto di giorno in giorno.
I festeggiamenti, che hanno preso avvio domenica scorsa (15 marzo) con il settenario di preparazione, si concludono proprio quest’oggi (sabato 22 Marzo). Alle ore 11,30 è previsto il Solenne Pontificale presieduto dal S.E. mons. GianCarlo Bregantini, arcivescovo di Campobasso –Bojano. Durante l’intera giornata gli orari delle Ss. Messe sono scanditi ogni ora a partire dal mattino alle ore 7,00; il pomeriggio alle ore 15,30 avrà luogo la via Matris fino al luogo delle apparizioni, mentre alle ore 17,00 ci sarà la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vicario Episcopale per la Basilica , don Massimo Muccillo. Le celebrazioni si concluderanno con la Messa delle ore 18,30. La Basilica di castelpetroso, lodevole esempio di architettura in stile neogotico, cuore della religiosità mariana e capofila del turismo religioso in Molise, è richiamo di oltre 120mila visitatori durante tutto l’anno.
La Basilica è dotata di un centro informativo info point intitolato a don Nicola Lombardi uno dei primi promotori del Santuario. Ed è proprio al “Centro don Nicola Lombardi” che nei giorni scorsi è stata inaugurata la mostra “Giovanni Paolo: un Santo ai piedi dell’Addolorata” . La mostra, organizzata in occasione della Canonizzazione del Beato Giovanni Paolo II, ripercorre le tappe ed i momenti più significativi della Visita del Pontefice in Terra di Molise e lo storico arrivo presso la Basilica dell’Addolorata avvenuta il 19 Marzo 1995. La mostra curata da Gianni Antonioli, Diana Giancola e Michele Perrella è aperta tutti i giorni dalle ore 9,30 -13,00 alle 15,00- 18,30.
© RIPRODUZIONE RISERVATA