VENAFRO – Le storiche confraternite della città nella conferenza del prof. Mario Giannini

mama caffè bar venafro
Smaltimenti Sud
La Molisana Natale plastica
stampa digitale pubblicità black&barry venafro

VENAFRO. Ha riscosso unanimi consensi la conferenza del prof. Mario Giannini, incentrata sulle storiche confraternite di Venafro. Ben lo si evince dal contributo inviatoci dal giornalista e scrittore Tonino Atella:

Interessante mattinata domenicale di storia, cultura e musica a Castello Pandone su iniziativa de “I Venafrani per Venafro”. Al centro dell’appuntamento la conferenza del prof. Mario Giannini, già docente di italiano, latino e greco nei licei, su “Le confraternite di Venafro nella storia ed eventuali proiezioni” per dire  di tali associazioni un tempo esistenti anche numerose in città e da alcuni decenni scomparse. Delle confraternite, comparse dall’XI° secolo in poi e che incidevano tantissimo nei costumi e nelle mentalità delle epoche trascorse, è stata dettagliatamente tracciata la natura, con particolare riferimento alle finalità religiose, sociali ed umanitarie istituzionali, alle figure che le componevano ed alle regole che ne fissavano l’esistenza. Il relatore si è soffermato, grazie alla partecipe attenzione dell’uditorio, sui diversi tipi di confraternite, sulle loro denominazioni, sull’ubicazione e sui servizi che espletavano tanto nel sociale che in ambito religioso. Il prof. Giannini ha parlato degli ospedali riconducibili a tali confraternite, degli insegnamenti derivanti e del loro spirito di associazionismo. Ci si è quindi soffermati sull’atto di fondazione della confraternita dei Vertebranti, tra le più importanti, e sulla stessa costruzione della Chiesa dell’Annunziata, la chiesa barocca più bella del Molise, realizzata proprio da una confraternita cittadina. In chiusura, si è data lettura delle rigide regole confraternali del 1415 e della particolare condotta di vita dei suoi adepti. Al termine della conferenza, intervallata dalle applaudite esibizioni del giovane sassofonista Isidoro Grasso, si sono registrati domande ed interventi da parte dei presenti, che hanno apportato ulteriori approfondimenti al tema. Resta da verificare a questo punto l’eventuale ricostituzione di una confraternita cittadina laicale a fini prettamente socio/umanitari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Edilnuova Pozzilli
Esco Fiat Lux Scarabeo
fabrizio siravo assicurazioni
Bar il Centrale Venafro
Agrifer Pozzilli
error: