ISERNIA – Etichettatura dei prodotti agroalimentari, il seminario della Camera di Commercio

mama caffè bar venafro
La Molisana Natale plastica
Smaltimenti Sud
ISERNIA. La Camera di Commercio Industria e Artigianato di Isernia organizza, in collaborazione con Il Centro Innovazione e Qualità – Laboratorio Chimico Merceologico dell’Unioncamere Molise e con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, un seminario specialistico dal Titolo: “Etichettatura prodotti agroalimentari: nuove disposizioni europee e casi esempio”.

L’evento, organizzato nell’ambito del Progetto Promozione delle eccellenze produttive e della Dieta Mediterranea, è in programma martedì 2 e mercoledì 3 aprile 2014 rispettivamente dalle ore 09.00 alle ore 17.30 e dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e si svolgerà presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Isernia.

La tematica oggetto del seminario è di forte attualità se si considera che le etichette sono diventate uno strumento sempre più importante sia per le imprese che per i consumatori e, proprio per questo, sono state al centro di un’intensa attività normativa con l’obiettivo di renderle sempre più trasparenti ed affidabili. Le imprese devono garantire la rispondenza ai contenuti e ai requisiti intrinseci degli alimenti, con inevitabili ripercussioni in tema di responsabilità per le sanzioni amministrative e gli eventuali illeciti penali. I consumatori, a loro volta, sempre più attenti, devono avere a disposizione le conoscenze per scegliere consapevolmente.

“L’obiettivo del seminario -ha evidenziato Pasqualino Piersimoni, presidente della Camera di Commercio di Isernia- è quello di fornire un quadro sulla normativa in tema di etichettatura, presentazione e pubblicità degli alimenti, al fine di fornire alle aziende, con un taglio il più possibile pratico, gli strumenti utili per costruire un’etichetta conforme”.

Il seminario si propone di analizzare nel dettaglio la normativa nazionale vigente (Decreto Legislativo 109/92 e s.m.i.), il Regolamento comunitario, di prossima applicazione, relativo alla fornitura di informazioni ai consumatori (Reg. UE 1169/2011) e la normativa comunitaria sui claims nutrizionali e salutistici. Si prevede, inoltre, anche una parte di discussione con le aziende presentando esempi pratici e problematiche potenziali.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

Pubblicità »

fabrizio siravo assicurazioni
Colacem Sesto Campano
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Pubblicità »

Colacem Sesto Campano
fabrizio siravo assicurazioni
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Esco Fiat Lux Scarabeo
error: