VENAFRO. Sempre più Venafro resta “tagliata fuori” da quei servizi che in passato venivano dati per certi e assolutamente intoccabili, anche in tema di trasporti pubblici. Invece, dopo la soppressione della stazione ferroviaria adesso sono a rischio anche le fermate dei pullman. Lo evidenzia il collega Tonino Atella nel contributo che ha inteso inviarci:
Un dato di cronaca di massimo interesse per la collettività, specie per universitari diretti in Campania o nella Capitale e per lavoratori pendolari : diversi bus pubblici bypassano l’abitato venafrano preferendo immettersi sulla Variante Sud piuttosto che entrare a Venafro, perdendo quindi clientela ed entrate economiche, per ragioni di tempo e per problemi di sosta per le fermate. In effetti accade sistematicamente che sulla Colonia Giulia, arteria su cui transita tutto il traffico interregionale ivi compresi i bus pubblici che collegano Abruzzo a Campania e Lazio attraverso il Molise, non si trovino libere le aree per le fermate di detti bus pubblici affinché i viaggiatori salgano o scendano dagli stessi mezzi di trasporto, ragion per cui qualche società ha appena deciso di bypassare Venafro immettendosi direttamente sulla Variante Sud. Tale decisione, chiaramente per nulla gradita a studenti, universitari e pendolari di Venafro e Comuni limitrofi, costretti adesso a recarsi a Roccaravindola (!) per fruire di tali trasporti su gomma, ha anche un’altra motivazione : l’intasamento sistematico della Colonia Giulia, specie il mercoledì ed il sabato giorni dei mercati ambulanti, i rallentamenti e le code che vi si registrano, e di conseguenza le consistenti perdite di tempo per l’attraversamento su gomma dell’abitato venafrano. I due motivi, messi assieme, hanno indotto alla drastica decisione, che come detto non fa sorridere affatto i viaggiatori locali, costretti a raggiungere un altro Comune per fruire del trasporto pubblico o a modificare le proprie abitudini. Problema perciò consistente data la sua portata sociale e necessità di rimedi urgentissimi. Innanzitutto le code, gl’ingorghi, le file e i rallentamenti sulla Colonia Giulia : un pullman sulla linea Pescara/Roma o Pescara/Napoli e viceversa non può restare 15’/20 ’ in coda in attesa di ripartire ! I tempi di percorrenza vanno rispettati perché in altri Comuni ci sono viaggiatori in attesa, perciò occorre eliminare rallentamenti e file sulla Colonia Giulia. La soluzione è una sola : spostare altrove i mercati ambulanti liberando corso Molise, unica soluzione perché la Colonia Giulia torni di nuovo libera e percorribile. L’altro problema, a sua volta grosso : le aree per le fermate di detti bus sulla Colonia Giulia sono sistematicamente occupate da vetture o furgoni in sosta ! In questo caso le possibilità d’intervento sono due. Una immediata, ossia l’intervento continuativo e quotidiano dei Vigili Urbani perché i bus pubblici trovino libere le zone loro assegnate per fermarsi ; l’altra, a medio e lungo termine, richiede la realizzazione del terminal per i bus, servizio che Venafro continua a vedere solo … nel limbo dei desideri ! Possibile mai non riuscire a trovare l’area giusta, chiaramente lungo un’arteria d’intenso traffico (tipo Colonia Giulia o Viale San Nicandro), dove allestire tale terminal, così da tornare ad avere tutti i bus pubblici di linea in transito per la città, senza che nessuno decida di bypassare il centro abitato ? Questioni grosse quindi, che richiedono serie riflessioni ed impegni immediati da parte delle strutture preposte, alla luce della portata sociale dei problemi che ne derivano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA