MOLISE – Ferrovie regionali da terzo mondo, tariffe elevate e servizio scadente

mama caffè bar venafro
Smaltimenti Sud
La Molisana Natale plastica

MOLISE. Da terzo mondo le ferrovie molisane. Nel contributo inviatoci dal collega Tonino Atella la minuziosa disanima di una pendolare:

Sarebbe “incresciosa e complessa” la situazione di Trenitalia Molise a detta di una pendolare venafrana del servizio pubblico su rotaia che, verificato il persistente stato delle cose, procede ad una disanima nella speranza che il proprio intervento possa contribuire a migliorare l’offerta. “I treni che viaggiano in Molise -attacca la donna- sono regionali e l’azionista di maggioranza è la Regione Molise, mentre risulta ininfluente il contributo economico dei viaggiatori. Trenitalia Molise gestisce il materiale rotabile per conto dello Stato e la Regione Molise ha appena comprato i minuetti col contributo dell’Unione Europea. Un discorso particolare meritano tali minuetti : trattasi di mezzi computerizzati, ma basta poco e si fermano, e periodicamente per questioni di sicurezza occorre resettarli. Certamente sono belli -puntualizza la viaggiatrice molisana- ma non danno lo stesso affidamento dei vecchi treni, in presenza di ghiaccio o neve. Basta dire che qualche domenica addietro, in piena primavera, tale minuetto è arrivato a Roma Termini con ben 85’ di ritardo, accumulato tra Cassino e Morolo”. Il prosieguo della minuziosa illustrazione della “salute” di treni e viaggi su rotaia in Molise da parte della pendolare : “Il Molise, ripeto, ha solo treni regionali e regionali veloci, in partenza da Campobasso. Accade però che, mentre per il resto d’Italia i treni regionali e regionali veloci hanno solo la seconda classe, nella nostra regione gli stessi convogli hanno anche la prima classe … ! Negli anni abbiamo perso importanti privilegi, col risultato di dover accusare continui ritardi : sino a due anni orsono avevamo il diritto di precedenza sui treni regionali del Lazio viaggianti in ritardo, oggi invece facciamo la fila dietro qualsiasi regionale in ritardo ! C’è poi il problema enorme del binario unico : comporta di dover accusare sino a Campobasso il ritardo accumulato durante il tragitto laziale”. La datatissima ed assai antipatica questione del costo maggiorato del biglietto nonostante la galleria ferroviaria Venafro/San Pietro Infine e quindi la percorrenza più contenuta (20 km. in meno) rispetto al passato : “Se si paga il biglietto maggiorato via Vairano  pur fruendo del tunnel a Venafro e quindi di un tratto più breve, lo si deve al fatto che Trenitalia continua a considerare solo la linea principale Campobasso/Roma via Vairano. Nonostante le numerose istanze dei viaggiatori, che chiedono giustamente di pagare di meno, non s’intravedono correttivi. Solo nel Molise poteva capitare di dover pagare per 20 km. in più di tratta ferrata (la vecchia linea), pur non percorrendola affatto ! Tra l’altro mentre Trenitalia chiede € 3 per il tratto Venafro/Cassino, l’ATM (trasporto su gomma) chiede € 1,50/1,60, pur essendo entrambi i servizi finanziati dalla Regione Molise”. Altro problema : la tariffa regionale del trasporto su rotaia : “Premesso che la tariffa regionale del Molise -è sempre la donna a parlare- è maggiore di quella laziale, c’è da dire che grazie ad un accordo tra le due regioni è possibile salire sui treni del Molise con un biglietto di Trenitalia Lazio. I laziali fruiscono di tale agevolazione anche se il Molise non ricava un centesimo dall’accordo. Unico vantaggio ottenuto dopo anni di problemi è stata la soppressione della fermata di Cassino per alcuni treni provenienti da Roma, cosa che fa guadagnare tempo a treni e viaggiatori diretti in Molise dalla Capitale”. L’elettrificazione della rete ferroviaria molisana : “L’elettrificazione della linea Rocca d’Evandro/Campobasso -prosegue la pendolare- pur prevista nel progetto iniziale termina a Roccaravindola per questioni inerenti lo sviluppo del nucleo industriale di Pozzilli. Eppure basterebbe poco per installare i pali dell’elettrificazione occorrenti ed allungare il servizio sino a Campobasso. Il progetto sarebbe anche fornito di approvazione, la cosa risalirebbe ad un decennio orsono, e l’unica parte da esaminare sarebbe la tratta Campobasso/Termoli”. Ancora la donna : “I treni del Molise hanno nella Capitale il binario 20 bis, a 400 mt. dalla stazione Termini, ossia assai distante, perché non sarebbero a norma, ovvero perché a gasolio. Al binario in questione manca tra l’altro la pensilina e patiscono gli stessi nostri disagi i viaggiatori provenienti da Benevento. Basta dire che si ottiene l’ingresso a Termini solo se il binario in questione è occupato, ossia destinato ad altro convoglio. In effetti delle due l’una : o il 20 bis, o la stazione Tiburtina ! Adesso addirittura gira voce che, completati i lavori di ammodernamento a Termini, i treni del Molise verranno fermati alla stazione di Roma Casilina. Infine il discorso costi ed inquinamento dei treni molisani : i nostri convogli producono un inquinamento notevole e viaggiano in perdita, tanto che i vecchi convogli una volta a Roma vanno al deposito carburanti di Roma Termini, in quanto con un pieno fatto a Campobasso, non hanno l’autonomia per rientrare nel capoluogo regionale”. La chiusura dell’intero discorso : “Come utente, pendolare e viaggiatrice -conclude la donna- mi sento di dire che Trenitalia Molise è virtuale, dipendendo il nostro servizio ferroviario regionale dalla Campania. Ri9sulta infatti che binari e scambi di Venafro dipendono da Vairano ! Mi auguro solo che questo mio contributo, lungi dal denigrare le persone che nel settore comunque si adoperano, possa in qualche modo smuovere la situazione migliorando finalmente un’offerta di cui quotidianamente necessitano studenti e lavoratori del Molise”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

Pubblicità »

Colacem Sesto Campano
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
fabrizio siravo assicurazioni

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

    Lascia un commento

    Pubblicità »

    Colacem Sesto Campano
    caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
    fabrizio siravo assicurazioni

    resta aggiornato »

    WhatsApp Molise Network

    seguici »

    Facebooktwitteryoutubeinstagram

    aziende in molise »

    Esco Fiat Lux Scarabeo
    error: