MOLISE – L’Uici offre lavoro, si cercano 18 educatori/operatori per il campus “Il Villaggio della Solidarietà”

Smaltimenti Sud
stampa digitale pubblicità black&barry venafro
La Molisana Natale plastica
mama caffè bar venafro

Nel contributo del collega Tonino Atella, le modalità per partecipare a due avvisi pubblici indetti da enti e cooperative riconducibili a L’Uici del Molise:

L’Uici Molise, l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti della nostra regione, offre lavoro con progetti emanati da enti e cooperative di propria emanazione. In totale si reclutano 15/18 educatori/operatori con competenze tiflo/psico/pedagogiche da impiegarsi in buona parte (10/15) in attività riabilitative e di assistenza per il progetto del Campus estivo riabilitativo denominato “Il Villaggio della Solidarietà”  a Tortoreto Marina e parte (3) in attività domiciliari inerenti il programma attuativo per persone in condizioni di non autosufficienza e minori con gravi disabilità. A darne comunicazione è il Presidente regionale dell’Uici Molise, Marco Condidorio, nella veste di Presidente sia della Cooperativa Sos Molise che dell’Irifor Molise onlus. Veniamo ai due avvisi pubblici. L’Irifor Molise cerca 10/15 educatori con competenze specifiche da impiegare in attività riabilitative e di assistenza per il Campus residenziale “Il Villaggio della Solidarietà” a Tortoreto Marina dal 19 luglio al 2 agosto prossimi. Il progetto prevede l’assistenza a persone in situazione di handicap grave al fine di promuoverne l’integrazione sociale ed umana, oltre a incrementare le attività sportivo/dilettantistiche, ludico/ricreative, di gruppo e di ascolto. L’educatore/operatore sarà impegnato per circa 14 giorni presso il Villaggio citato. I destinatari del progetto sono persone in situazione di cecità grave e/o assoluta che vivono in famiglia, minorenni e/o oltre i 18 anni. Titoli richiesti : Laurea quinquennale in Scienze dell’Educazione o Formazione, attività di tirocinio presso strutture pubbliche o private. I candidati all’assunzione dovranno sostenere apposita selezione mediante tre step. Il compenso a ciascun educatore/operatore è di € 1.500 lorde. Le domande di ammissione al bando dovranno pervenire entro le h 12,00 del 21 maggio 2014 tramite raccomandata r.r. presso Irifor dell’Uici Via Palombo 14, Campobasso. Verrà indetta selezione e redatta graduatoria entro il 30 maggio 2014. L’altro progetto della Coop Sos Molise invece prevede avviso pubblico per il reclutamento di 3 educatori/operatori con specifiche competenze per attività domiciliari per persone in condizioni di non autosufficienza e minori con gravi disabilità. Lo scopo è di promuovere l’integrazione familiare, sociale ed umana dei soggetti, oltre a incrementarne le attività post scolastiche svolte solitamente in ambito familiare. I destinatari sono ciechi assoluti o gravi con handicap aggiuntivi che vivono in famiglia. Titoli richiesti : laurea quinquennale in scienze dell’educazione o della formazione, attività di tirocinio svolte. Il candidato all’assunzione sosterrà apposita selezione mediante tre step. Ore di lavoro e compenso : 180 ore effettive di servizio per un compenso orario di € 20,00. Le domande di ammissione al bando dovranno pervenire entro le ore 12,00 del 30 maggio 2014 tramite raccomandata all’Uici Molise/Sos Molise onlus via Sicilia, 30 – Isernia. Sarà indetta selezione e redatta graduatoria entro il 10 giugno 2014.

*********************************************************************

I due bandi:

L’IRIFOR MOLISE ONLUS Ente di emanazione dell’UICI Molise Onlus
indice un Avviso pubblico per il reclutamento
di n. 10-15 educatori-operatori con competenze tiflo-psico-pedagogiche
da impiegarsi in attività riabilitative e di assistenza
per un progetto Campus residenziale denominato
“ Il Villaggio della Solidarietà”
Il presidente dell’Irifor Molise Onlus
Visto il progetto Campus estivo riabilitativo “Il Villaggio della Solidarietà”
Vista l’esigenza di reclutare personale competente per le attività del Campus
Delibera ed emana
il presente avviso pubblico per il reclutamento di 10-15 educatori-operatori che abbiano i seguenti titoli e
requisiti e superino i diversi step previsti dal presente bando
Art. 1 Premessa e Obiettivi
L’Istituto I.Ri.Fo.R. Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione Molise Onlus intende sostenere e
seguire mediante la propria struttura le attività di assistenza rivolte a persone in situazione di handicap grave
e/o di plurihandicap allo scopo di promuoverne l’integrazione sociale ed umana oltre a incrementarne le
attività sportivo-dilettantistiche, ludico-ricreative, di gruppo e di ascolto.
Inoltre, intende perseguire, attraverso le figure, quali Educatori-Operatori con competenze tiflo-psicopedagogiche,
i seguenti obiettivi specifici relativi ai destinatari finali del progetto:
1. Incrementare l’autonomia personale;
2. Sviluppare il senso di orientamento negli spazi chiusi ed aperti;
3. Favorire l’acquisizione per una postura corretta del corpo;
4. Accrescere le capacità di equilibrio e di coordinazione;
5. Produrre una continua stimolazione del tatto e dell’udito.
Art. 2 Caratteristiche e tempi di sviluppo del servizio
A) Sede operativa del progetto: l’operatore sarà impegnato presso il Villaggio turistico stabilito dal
progetto;
B) Durata del progetto: l’Educatore-Operatore sarà impegnato per circa 14 giorni presso il Villaggio
turistico previsto dal progetto, in località Tortoreto Marina, dal 19 luglio al 2 agosto 2014;
C) Saranno previsti incontri giornalieri di circa 1 ora, con il Team di sostegno tiflo-psico-pedagogico, che
saranno definiti secondo il calendario e le attività da svolgere in gruppo.
Art. 3 Destinatari finali e coordinamento del progetto Campus Il Villaggio della Solidarietà
a) I Destinatari finali sono persone in situazione di cecità grave (ipovisione grave) e/o cecità assoluta e/o
con handicap aggiuntivi che vivono in famiglia, minorenni e/o oltre i 18 anni di età;
b) Il coordinamento del progetto è affidato al Team di sostegno tiflo-psico-pedagogico composto da un
Educatore-tiflologo, un Tutor, un Assistente sociale;
c) Oltre al perseguimento degli obiettivi specifici del Campus estivo riabilitativo l’intervento dell’Istituto
I.Ri.Fo.R. comprenderà la valutazione iniziale, finale, la relazione conclusiva, la produzione del
materiale specifico e la programmazione delle attività per ogni singolo educatore-operatore e per
l’intero gruppo.
Art. 4 Unità e titoli/qualifiche professionali
Gli Educatori-Operatori con competenze tiflo-psico-pedagogiche dovranno essere in possesso dei
seguenti titoli di studio e requisiti:
a) Laurea quinquennale in Scienze dell’Educazione e/o Scienze della Formazione, che abbiano conseguito
almeno la votazione di 105/110 e/o che abbiano la qualifica professionale di Operatore Sociale
Assistenziale OSA e/o Operatore Socio Sanitario OSS;
b) che abbiano svolto attività di tirocinio e/o lavorative presso strutture pubbliche e/o private con finalità
educative, socio-assistenziali e/o riabilitative in percorsi e/o progetti per persone in situazione di
disabilità sensoriale grave e/o con plurihandicap aggiuntivi;
c) Certificato penale Decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 39.
Art. 5 Modalità di convocazione e di svolgimento della selezione
a) Ogni candidato che intenderà partecipare alla selezione del presente Bando sarà convocato mediante
comunicazione digitale via posta elettronica certificata pertanto è indispensabile che ogni candidato
riporti in modo chiaro e leggibile nella domanda di partecipazione l’indirizzo di posta elettronica
personale.
b) Qualora non pervenga da parte del candidato entro le 48 ore dall’invio della comunicazione relativa
alla convocazione per la selezione una conferma digitale di partecipazione alla selezione, la
Cooperativa Sociale SOS Molise Onlus riterrà automaticamente escluso dalla selezione il candidato.
c) Il candidato sosterrà la selezione mediante tre step:
1. Al candidato sarà somministrato un questionario, che si comporrà di domande di carattere
generale e inerenti alle tematiche sociali e specifiche relative all’handicap. Il questionario dovrà
essere compilato in ogni sua parte in modo chiaro e leggibile e restituito al Coordinatore per la
selezione;
2. Test pratico di tipo psico-attitudinale;
3. La valutazione del candidato proseguirà con il colloquio con il Team e il tiflologo.
Art. 5 Compenso agli Educatori-Operatori
Il compenso a ciascun Educatore-operatore è di 1500 euro lorde.
Art. 6 Scadenza del Bando
a) Le domande di ammissione al bando dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 21
maggio 2014, tramite raccomandata, presso la sede I.Ri.Fo.R. dell’Unione italiana dei ciechi e degli
Ipovedenti Molise Onlus in via Gianleonardo Palombo, 14 – 86100 Campobasso o tramite posta
certificata all’indirizzo uici_molise@legalmail.it.
b) Le domande, corredate di curriculum, dovranno essere debitamente compilate in ogni loro parte,
dovranno essere leggibili, firmate e saranno protocollate in ordine di arrivo.
c) Sarà indetta una selezione e redatta una graduatoria entro il 30 maggio 2014.
d) La graduatoria finale sarà pubblicata sul sito www.unioneitalianaciechi-molise.com.
Il Presidente regionale Irifor Molise Onlus
Marco Condidorio

*******************************************************************

La Cooperativa sociale SOS Molise Onlus indice
un Avviso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di
n. 3 educatori-operatori con competenze tiflo-psico-pedagogiche da impiegarsi in attività
domiciliari inerenti il Programma attuativo per persone in condizione di non autosufficienza e
minori con grave disabilità (avviso pubblico 13 settembre 2013 – della Regione Molise)
Il presidente della Cooperativa Sociale SOS Molise Onlus
Vista la Determina dirigenziale n. 106 del 02.05.2014
Analizzati i casi per i quali saranno finanziati i progetti
Ricalibrati i progetti redatti su i singoli casi
Delibera ed emana
il presente avviso pubblico per la selezione e il reclutamento di n. 3 educatori-operatori che abbiano i
seguenti titoli e requisiti e superino i diversi step previsti dal presente bando
Art. 1 Premessa e Obiettivi
La Cooperativa sociale S.O.S. Molise Onlus intende sostenere e seguire mediante la propria struttura
cooperativistica le attività domiciliari rivolte a persone in situazione di handicap grave e/o di plurihandicap
allo scopo di promuoverne l’integrazione familiare, sociale ed umana oltre a incrementarne le attività post
scolastiche svolte solitamente in ambiente familiare.
Inoltre, intende perseguire , attraverso le figure, quali educatori-operatori con competenze tiflo-psiopedagogiche
i seguenti obiettivi:
a) Promozione del benessere del minore o dell’adulto in situazione di disabilità e/o di plurihandicap (la
cui disabilità prevalente sia cecità assoluta accompagnata da deficit intellettivo);
b) Incremento dello sviluppo cognitivo, affettivo e socio-relazionale del minore e/o adulto;
c) In vista della parziale e/o completa autonomia, limitatamente al dialogo con l’altro (nei termini di
una richiesta e risposta, consenso e/o rifiuto) del minore e/o adulto, l’educatore-operatore dovrà
favorire: l’accoglienza, la cura, la socializzazione, le attività ludico-ricreative favorendo le attività
formative, di espressione e di orientamento e mobilità;
d) Inoltre, l’educatore-operatore dovrà sviluppare gli obiettivi previsti dal progetto a cui verrà
designato. Tenuto conto che ogni singolo progetto è diretto dall’equipe tiflo-psico-pedagogica della
medesima Cooperativa Sociale SOS Molise Onlus e presieduta dal Direttore I.Ri.Fo.R. Molise Onlus
(Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione).
Art. 2 Caratteristiche e tempi di sviluppo del servizio per il quale la Cooperativa Sociale SOS Molise Onlus
indice il presente avviso pubblico
A) Sede operativa del progetto: l’educatore-operatore sarà impegnato presso il domicilio dell’utente
per le ore di svolgimento del servizio che saranno stabilite nei giorni e nei tempi in relazione alle
esigenze dell’utente e del nucleo famigliare in accordo con il Direttore del progetto;
B) ore effettive di servizio: 180 per un compenso orario di euro 20,00.
C) ore di formazione obbligatoria gratuita: 20 ore da sostenersi nella sede polifunzionale della
Cooperativa Sociale SOS Molise Onlus.
Art. 3 destinatari e coordinamento del progetto
a) I Destinatari sono persone in situazione di cecità assoluta/grave e/o con handicap aggiuntivi che
vivono in famiglia, minorenni e/o oltre i 18 anni di età come da bando Programma attuativo della
regione Molise per la non autosufficienza (tipologie a e b);
b) Il Coordinamento del progetto è affidato alla Cooperativa Sociale SOS Molise Onlus mediante
richiesta sottoscritta dalla famiglia e approvata dal direttivo della Cooperativa Sociale SOS Molise
Onlus;
c) Oltre al perseguimento degli obiettivi specifici inerenti il Piano attuativo regionale sulla non
autosufficienza, l’intervento della Cooperativa Sociale SOS Molise comprenderà la valutazione
iniziale, finale, la relazione conclusiva, produzione del materiale specifico e la programmazione
delle attività
Art. 4 Unità e titoli/qualifiche professionali
a) Gli educatori-operatori con competenze tiflo-psico-pedagogiche dovranno essere in possesso dei
seguenti titoli di studio:
1) Laurea quinquennale in Scienze dell’educazione e/o Scienze della Formazione che abbiano
conseguito almeno la votazione di 105/110;
2) che abbiano svolto attività di tirocinio e/o lavorative presso strutture pubbliche e/o private con
finalità educative, socio-assistenziali e/o riabilitative su percorsi e/o progetti per perone in situazione di
disabilità sensoriale grave e /o con plurihandicap aggiuntivi.
Art. 5 Modalità di convocazione e di svolgimento della selezione
a) Ogni candidato che intenderà partecipare alla selezione del presente Bando sarà convocato
mediante comunicazione digitale via posta elettronica certificata pertanto è indispensabile che ogni
candidato riporti in modo chiaro e leggibile nella domanda di partecipazione l’indirizzo di posta
elettronica personale.
b) Qualora non pervenga da parte del candidato entro le 48 ore dall’invio della comunicazione relativa
alla convocazione per la selezione una conferma digitale di partecipazione alla selezione, la Cooperativa
Sociale SOS Molise Onlus riterrà automaticamente escluso dalla selezione il candidato.
c) Il candidato sosterrà la selezione mediante tre step:
1. Al candidato sarà somministrato un questionario , che si comporrà di domande di carattere
generale e inerenti con le tematiche sociali e specifiche relative all’handicap, dovrà essere
compilato in ogni sua parte in modo chiaro e leggibile e restituito al coordinatore per la
selezione;
2. Test pratico di tipo psico-attitudinale;
3. La valutazione del candidato proseguirà con il colloquio con il Team e il tiflologo.
Art. 6 Scadenza del Bando
a) Le domande di ammissione al bando dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno
30 maggio 2014 tramite raccomandata presso la sede legale dell’Unione italiana di ciechi e degli
Ipovedenti e della Cooperativa Sociale SOS Molise Onlus in via Sicilia 30 cap. 86170 Isernia o
tramite posta certificata all’indirizzo cooperativasosmolise@legalmail.it. Saranno maggiormente
tenute in considerazione le domande che perverranno dal luogo dell’utenza.
b) Le domande, corredate di curriculum aggiornato, dovranno essere debitamente compilate in ogni
loro parte, dovranno essere leggibili, firmate e saranno protocollate in ordine di arrivo.
c) Sarà indetta una selezione e redatta una graduatoria entro il 10 giugno 2014.
d) La graduatoria finale sarà pubblicata sui siti www.cooperativasosmolise.com
www.unioneitalianaciechi-molise.com oltre a comunicazioni che potrete trovare sui contatti
dell’UICI sul social Facebook: “Uici isernia” e “Uici Campobasso”.
IL PRESIDENTE DELLA COOPERATIVA SOS MOLISE ONLUS
Marco Condidorio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Agrifer Pozzilli
Edilnuova Pozzilli
Bar il Centrale Venafro
fabrizio siravo assicurazioni
Esco Fiat Lux Scarabeo
error: