POZZILLI. Organizzato dalla Anutel (Associazione nazionale uffici tributi enti locali), in collaborazione con il Comune di Pozzilli, si svolge quest’oggi, presso l’Hotel Dora, un incontro di studio ed approfondimento denominato “L’imposta unica comunale”, sulle novità 2014 relative alla fiscalità immobiliare locale. Il seminario è rivolto a: Amministratori, Revisori dei Conti, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali.
Presentazione:
In un epoca caratterizzata da una turbolenza politica, dal perdurare della crisi economica, dall’innalzamento della soglia di povertà, il
legislatore sta cercando, per ora con non felici risultati, di mettere un po’ di ordine nel mondo della fiscalità, in particolare in quella immobiliare, al fine di raggiungere l’equità fiscale, alleggerire la pressione tributaria, riportare i conti pubblici in ordine.
Nell’ultimo quadrimestre del 2013 il legislatore ha apportato rilevanti novità nella normativa IMU e Tares. Con la legge di stabilità per
il 2014, poi, ha introdotto un tributo unico, articolato in due componenti: una legata al possesso di immobili, ossia l’IMU, un’altra legata
ai servizi offerti dai comuni alla collettività, a sua volta articolata nel tributo per la copertura del servizio di raccolta e smaltimento dei
rifiuti (Tari), e nel tributo per la copertura dei servizi indivisibili (Tasi). Nel corso della giornata, dopo un breve richiamo alle novità 2013,
ci si soffermerà sulla nuova imposta unica comunale, analizzando la disciplina prevista per le sue componenti, ossia IMU e Tari-Tasi,
evidenziando le difficoltà operative che probabilmente gli uffici entrate incontreranno nell’attività quotidiana, sia in fase di supporto ai
contribuenti che in fase di accertamento.
Programma:
Ore 9,00 – Apertura dei lavori
Saluti: Nicandro TASSO (Sindaco del Comune di Pozzilli)
Bruno FIORE (Ufficio Tributi del Comune di Pozzilli (IS) – Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L.)
Relatore: Massimo MIGLIORISI (Responsabile Ufficio Tributi del Comune di Mugnano di Napoli (NA) – Docente Esclusivo A.N.U.T.E.L.)
IUC
• Componenti : IMU , Tari, Tasi
• Aliquota massima IMU, Tasi
• Dichiarazione
• Riscossione
• Funzionario responsabile
• Attività di accertamento del Comune
IMU
• Il nuovo rapporto IMU imposte erariali
• Presupposti: definizione di fabbricato, area edificabile,
terreni
• Definizione di abitazione principale, possibili assimilazioni,
• Soggetti passivi, in particolare nel caso di diritto di
abitazione
• Base imponibile dei fabbricati, delle aree edificabili e
dei terreni, in particolare il caso degli immobili inagibili/
inabitabili e di fatto non utilizzati
• Individuazione dei fabbricati rurali, con le ultime novità
legate alla legge di stabilità 2014
• Dichiarazione IMU: quando presentarla e in quali casi è
obbligatoria
• Casi Particolari: i beni merce, immobili di cooperative
a proprietà indivisa, alloggi di polizia, vigili del fuoco,
prefettura, coniuge assegnatario
TARI
• Presupposto e casi di esclusione
• Soggetto passivo: possessore e detentore
• Base imponibile: superficie calpestabile; applicabilità
del Dpr 138/98; le procedure di interscambio comuniagenzia
entrate;
• Riduzioni/esenzioni: obbligatorie, facoltative, tecniche,
di natura economico sociale;
• Decorrenza obbligazione tributaria;
• Calcola della tariffa: metodo normalizzato e metodi
alternativi;
• Tariffa corrispettiva;
• Potere regolamentare;
• Affidamento all’esterno
TASI
• Presupposto e casi di esclusione;
• Soggetto passivo: possessore, detentore, casi della locazione
finanziaria
• Base imponibile,
• Aliquota e margini di manovra del comune;
• Tasi per i fabbricati rurali strumentali;
• Riduzioni/esenzioni;
• Modalità di versamento nel caso di occupante diverso
dal titolare di diritto reale;
• Potere regolamentare;
• Affidamento all’esterno
Ore 13,00 Pausa Pranzo
Ore14,30 Ripresa dei Lavori
Ore 17,30 Chiusura lavori
© RIPRODUZIONE RISERVATA