
VENAFRO – E’ stata inaugurata in mattinata, al Castello Pandone di Venafro, l’iniziativa “Il Molise verso l’Expo 2015-Cibo, Cultura e Territorio”. Con il convegno di apertura, del quale sono state partecipi le istituzioni locali, provinciale e regionali, è iniziata una settimana molto impegnativa, che arriverà a conclusione domenica primo giugno.
Una serie di manifestazioni che puntano, attraverso cibo, cultura e territorio, a valorizzare e promuovere le peculiarità del Molise, in vista dell’Expo 2015 (in programma il prossimo anno a Milano). A presentare la manifestazione inaugurale è Pompilio Sciulli, Presidente dell’ANCI Molise (Associazione Comuni Italiani) : “Aspettando l’Esposizione Universale di Milano di Expo 2015 con tema Nutrire il pianeta, energia per la vita, ANCI Molise ha ritenuto di attivarsi al fine di promuovere le iniziative progettuali dei Comuni molisani verso Expo 2015. Trattasi di un’occasione unica per diffondere le migliori pratiche della nostra Regione e dare visibilità alle iniziative degli enti locali, che sulle tematiche della sostenibilità e qualità della vita sul pianeta vogliono rendere al mondo un approccio creativo. Abbiamo la grande occasione -conclude Sciulli- di rendere protagonista il nostro Molise, valorizzando le eccellenze produttive con la promozione delle aziende presenti sul territorio e dando grande visibilità alle eccellenze paesaggistiche”.
Come ha evidenziato il presidente presidente della Giunta Regionale, Paolo Di Laura Frattura (assente per motivi istituzionali) per far conoscere il Molise occorre “cominciare aprendo la prima porta della nostra regione, Venafro, con eventi di grande valore, dove cibo, cultura e territorio siano i protagonisti”. Per “Il Molise verso Expo 2015” si parte quindi da Venafro, per approdare in seguito in altre realtà e peculiarità regionali, promuovendole. I luoghi di Venafro che ospiteranno l’autentica “ressa” di eventi: Castello Pandone, Museo Archeologico di Santa Chiara, Palazzo Del Prete, Parco Regionale dell’Olivo ed Anfiteatro (lo storico “Verlasce”). Ed ogni giorno, dal 26 maggio al 1 giugno, si inizia alle 9,00 per terminare alle 21,30, senza soluzione di continuità.
In breve gli appuntamenti :
26 maggio – Cammina Molise 2014, Cibo sotto il Vesuvio, Il cibo più antico d’Europa, Il cibo dei monaci, Ver sacrum ;
27 maggio – Percorso carne e salumi, Il cibo dei romani, Territorio e sviluppo turistico, Foto del Molise, Le carni del tratturo ;
28 maggio – Percorso del latte e formaggi, Alimenti, salute e ambiente, Show Cooking, Sfilata storica medievale, Il cibo nell’antico Egitto ;
29 maggio – Cereali, pasta e pane, Sfilata rinascimentale, Girolio d’Italia, Banchetti rituali, Maitunat ;
30 maggio – Valorizzazione e promozione olio, Assaggio e conoscenza olio, Crociati e trinitari, La mensa dei monaci ;
31 maggio – Esposizioni Comuni e aziende, Gruppi folk molisani, Antichi volumi sull’olio, La “signora” di Conca Casale, Degustazione prodotti tipici ;
1 giugno – Percorso dell’acqua, Oasi le Mortine, Ripaspaccata, Parco regionale dell’Olivo e Cibo e integrazione culturale
© RIPRODUZIONE RISERVATA