RIONERO SANNITICO. In Molise è stata istituita la giornata dell’Accoglienza del Pellegrinaggio. A darne comunicazione, il Sindaco di Rionero Sannitico, Tonino Minichillo, che, nell’occasione della giornata dell’accoglienza tenutasi nella giornata dell’ 08 agosto 2014, ha pubblicamente affermato che l’08 agosto di ogni anno sarà dedicato all’ “Accoglienza dei pellegrini” e quindi l’Amministrazione Comunale ha pensato di Istituire e dedicare tale giornata all’accoglienza dei pellegrini provenienti da ogni dove ed ospitarli a Rionero Sannitico che, ha aderito in maniera sana, piena e consapevole delle potenzialità, alle rete dei cammini francigeni tramite l’associazione “Via Francigena Sud”.
Come si diceva, una giornata vissuta sentitamente alla presenza del Vescovo “Scotti”, di autorità civili e religiose, di tanta tanta gente. Una accoglienza straordinaria e partecipata, lungo le strade di Rionero per poi, dopo il taglio del nastro, accompagnarsi per una passeggiata “metaforica” nel cammino di Dio, libro-diario che Michele del Giudice ha scritto per raccontare le sue impressioni, le sue emozioni , i suoi umori , le sue difficoltà, le sue gioie, percorrendo le vie che da Mon San Michelle lo hanno portato a Gerusalemme.
Una giornata organizzata in maniera impeccabile dall’amministrazione comunale, che ha visto coinvolti, la sezione degli Alpini di Rionero Sannitico, la proloco, le varie associazioni del posto. Una giornata che ha voluto segnare il primo passo per una strada lunga e difficile ma, piena di speranze e non solo. Presenti alla manifestazione il coordinatore dell’Associazione delle Vie Francigene nel Sud, Maurizio Varriano, la referente della Rete del Mediterraneo, Margherita Quercia, il parroco , il sindaco di Pizzone, Letizia Di Iorio, l’assessore Galasso, il rappresentante della provincia di Isernia, Angela Crolla come referente del progetto “ Europa Creativa” e , tanta tanta gente. Questo è il Molise che piace. Messaggi pieni di apprezzamento sono venuti dai presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale, Paolo Frattura e Vincenzo Niro.
Finalmente il Molise del futuro. Un futuro di spiritualità, ambiente, arte , storia, cultura, tradizioni , enogastronomia .
Un futuro che si intravede.
© RIPRODUZIONE RISERVATA