CAMPOBASSO – Riforme radicali, contenimento dei costi, accelerazione della spesa su fondi europei e impegno sul lavoro

Smaltimenti Sud
mama caffè bar venafro
La Molisana Natale plastica

CAMPOBASSO.  La Giunta ha trasmesso al Consiglio nell’ultima decade di luglio le proposte sui fondi strutturali europei 2014-2020  ( Plurifondo FSE-FESR e POR PSR ). Le Commissioni Consiliari Bilancio, Programmazione, Lavoro e Attività Produttive potranno calendarizzare le sessioni istruttorie chiamando in audizione le strutture e le parti sociali, prima di licenziare i provvedimenti e trasmetterli in Aula per l’adozione definitiva.

In termini metodologici la Giunta ha inteso costituire un coordinamento unico su tutti gli atti di programmazione,  per massimizzare i risultati ed evitare scostamenti negli interventi. A tal fine è stata avviata una ricognizione sullo stato di avanzamento del POR 2007-2013 ( FSE, FESR, PSR ), del Fondo di Sviluppo e Coesione e dei diversi strumenti di programmazione in itinere  ( Garanzia Giovani, Piani Integrati Welfare to Work, ecc. ) per accelerare la spesa portando a termine gli interventi finanziati o rimodulando le misure.

In sei anni solo per il POR FSE 2007-2013 è stata certificata una spesa pari a 2/3 dei 102 milioni stanziati, restano 33,5 milioni da spendere e rendicontare in 14 mesi. Con la Cabina di Regia unificata si potrà monitorare il complesso delle attività in itinere raccordandole attraverso progetti-ponte alle nuove linee di sviluppo definite dall’Unione Europea per il 2014-2020.

L’obiettivo è quello di velocizzare la spesa per offrire risposte sull’occupazione ma legando la strategia dei diversi assi d’intervento alle linee strategiche previste dall’U.E. per il 2014-2020. Questa azione della Regione sarà affiancata da riforme radicali sul riordino della pubblica amministrazione, dei consorzi industriali e delle diverse strutture sub-regionali che vanno modernizzate, innovate, soppresse o semplificate per renderle più efficaci ed efficienti, meno dispendiose e più vicine ai cittadini e alle imprese.

Contestualmente bisogna contenere i costi passivi a partire dai fitti degli immobili,  dal costo di beni e servizi,  dal controllo gestionale e dalla valorizzazione delle buone pratiche. Con diversi provvedimenti sono stati già rivisti contratti di servizio, forniture, e convenzioni registrando risparmi significativi. Di recente è stato stipulato il contratto di fitto per un immobile dell’INAIL che potrà ospitare l’Assessorato al Welfare ad un costo pari al 25% della spesa attuale.

Un risparmio che libererà risorse per il lavoro e il sociale riorientando in termini selettivi la qualità del bilancio regionale. Queste le sfide da vincere insieme per assicurare nuove opportunità al Molise !

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

Pubblicità »

fabrizio siravo assicurazioni
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Pubblicità »

caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
Colacem Sesto Campano
fabrizio siravo assicurazioni

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Esco Fiat Lux Scarabeo
Edilnuova Pozzilli
error: