CAMPOBASSO. Di seguito la lettera dell’Associazione Regionale degli Ecologisti Democratici a Giovanni, rappresentante dell’Associazione “La Terra” di Duronia.
Caro Giovanni,
come Associazione Regionale degli Ecologisti Democratici vogliamo ringraziare di cuore te e gli amici dell’Associazione Culturale “La terra” di Duronia (CB) per aver promosso la XX^ edizione di “Cammina, Molise!” offrendo a 300 marciatori provenienti dall’Italia e dall’estero l’opportunità di scoprire un territorio incontaminato con paesaggi unici in cui si mescolano siti archeologici, borghi, crinali, tratturi, chiese e castelli.
Con una nostra delegazione abbiamo partecipato il 10 agosto all’accoglienza di “Cammina, Molise!” proprio a Duronia condividendo con i marciatori la visita alle mura ciclopiche dell’antichissimo sito sannitico di “Civita Vetulae” di cui parla Tito Livio, la scoperta di una necropoli inesplorata della stessa epoca storica e un paesaggio mozzafiato in cui lo sguardo poteva spaziare dalle Mainarde, alla Majella e fino all’Adriatico e al Gargano.
Abbiamo assistito con commozione all’apposizione, sul punto più alto del Crinale roccioso, della targa in ricordo del giovane studente di meteorologia, originario di Duronia, stroncato da un fulmine nel mentre era intento a scalare una parete nella vicina montagna di Frosolone.
E tornando verso l’abitato abbiamo potuto salutare un docente universitario americano, oriundo molisano, e sapere di uno dei più bravi musicisti di jazz di New York, venuti a camminare in Molise per incrociare cordialità, umanità, accoglienza, colori, suoni, eventi e manifestazioni difficilmente reperibili in altre località dominate dalla fredda bellezza di un lusso ostentato ma incolore, insapore e artefatto.
Per queste ragioni siamo orgogliosi per il riconoscimento ufficiale conferito dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, all’Associazione “La terra” e ci sentiamo di abbracciare uno ad uno tutti i molisani di Roma e di Duronia che hanno saputo animare per 20 anni i nostri tratturi con l’entusiasmo dei camminatori.
Un grazie speciale a te Giovanni per l’amore, la passione, la costanza, la grinta e la pazienza che hai avuto in questi anni, riproponendo con coraggio un evento culturale, sportivo e turistico tra i più belli della nostra regione.
Siamo convinti che gli amministratori molisani sapranno cogliere questo esempio positivo per proporlo come format all’Expò di Milano e per legiferare in materia ambientale sulla sentieristica, sulle aree protette, sui parchi naturali, sui siti archeologici, sulle tradizioni popolari, sui borghi e sul rapporto strategico che lega il turismo all’artigianato artistico, alla filiera corta dell’agroalimentare, allo sport e alla cultura.
In particolare, ci aspettiamo il sostegno ad un progetto di valorizzazione del sito archeologico-ambientale di “Civita Vetulae” da far attivare al Ministero dei Beni Culturali, di concerto con la Regione Molise, realizzando un sentiero che possa portare il nome del giovane studente di fisica che si recava sul quel crinale per fermarsi ad ammirare uno spettacolo più unico che raro.
Grazie Giovanni!
© RIPRODUZIONE RISERVATA