MOLISE – Gestione dei rifiuti urbani, parte la rivoluzione “porta a porta”

stampa digitale pubblicità black&barry venafro
Smaltimenti Sud
mama caffè bar venafro
La Molisana Natale plastica

CAMPOBASSO. Non solo “porta a porta”, ma anche e soprattutto “a portata di tutti”: per i comuni molisani è “raccolta differenziata chiavi in mano”. La Regione Molise a capo della più grande rivoluzione ambientale di prossima pratica in larga scala territoriale: 16 milioni di euro per i primi 25 progetti contenuti nell’accordo di programma quadro, sottoscritto lo scorso 14 ottobre con il Ministro dell’ambiente e il Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica.

“Un ambizioso progetto per risalire nella graduatoria e spingere per diventare modello nella gestione dei rifiuti urbani”, da Palazzo Vitale il presidente Paolo di Laura Frattura lancia la sfida: “In un anno e mezzo il Molise sarà tra le realtà più virtuose di Italia. Oggi partiamo mettendo a disposizione delle amministrazioni comunali risorse certe e sostanziose per l’acquisto di materiali e strumenti, compreso un valido e continuo supporto normativo, per praticare da subito una gestione dei rifiuti urbani efficiente, innovativa e strategica”, così l’annuncio ufficiale dell’avvio dei lavori.

“L’accordo di programma quadro appena siglato – ha dichiarato il governatore Frattura –, è la prova del cambiamento di metodo da noi attuato con la Regione che riprogramma e impegna risorse e accompagna i comuni nella definizione di progetti virtuosi. Una riorganizzazione del metodo di lavoro che premia la logica della condivisione dei servizi nell’interesse dei cittadini”.

Nel merito dell’Apq da 16 milioni di euro e dei progetti collegati, si parte da un dato non confortante per quanto riguarda la gestione dei rifiuti urbani. In questo campo il Molise è agli ultimi posti in Italia. L’obiettivo con l’avvio dei progetti ammessi a finanziamento è arrivare nei primi posti entro un anno e mezzo. Si inzia con 16 milioni, ma complessivamente a regime ne saranno 27, per 25 progetti che ricomprendono per il momento un’ottantina di comuni molisani. Si tratta di una azione importante possibile grazie alla riprogrammazione dei fondi comunitari a nostra disposizione, alcuni, come Pit, Pisu e Pai, fermi dal 2011.

Durante l’incontro con la stampa, è stato presentato il logo della campagna di comunicazione “DifferenziaMOLISempre”, scelto attraverso un concorso di idee, bandito dall’Assessorato all’ambiente, al quale sono stati candidati 275 progetti provenienti da tutt’Italia. Con il vincitore Giacomo Attardi, selezionati dalla commissione anche altri quattro finalisti pari merito, Maria Fagliarone, Antonella Petrecca, Massimo Dilio e Giuseppe Gallo de Marinis.

“Siamo grati a tutti coloro che partecipando al concorso ci hanno aiutato con la loro creatività a rendere più diretto e bello il messaggio che volevamo veicolare per il rispetto concreto del mondo attorno a noi”, ha concluso il presidente Paolo Frattura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

PUBBLICITA’ »

Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

PUBBLICITA’ »

Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

fabrizio siravo assicurazioni
Agrifer Pozzilli
Esco Fiat Lux Scarabeo
Edilnuova Pozzilli
Bar il Centrale Venafro
error: