VENAFRO – “Racconti e musiche della tradizione popolare” nel contesto della manifestazione Venolea

stampa digitale pubblicità black&barry venafro
La Molisana Natale plastica
Smaltimenti Sud
mama caffè bar venafro

VENAFRO – “Racconti e musiche della tradizione popolare” nel contesto della manifestazione Venolea organizzata dal Parco dell’Olivo. I dettagli ne contributo inviatoci dal collega Tonino Atella:

Venolea 2014 “ di Venafro, appuntamento naturalistico/ambientale incentrato sulla millenaria realtà olivicola cittadina e voluto dal Parco Regionale dell’Olivo, vivrà quest’anno un momento di assoluta particolarità e suggestione tra gli stessi olivi plurisecolari del “Campaglione”, storica località a nord ovest dell’abitato e dove da millenni vivono e vegetano migliaia di olivi apprezzati sin dai tempi dell’antica Roma per qualità, fragranza, sapore ed aroma dell’olio ricavato dai loro frutti, le aurine, specie autoctona di oliva. E’ infatti in preparazione una insolita mattinata storico/musicale tra gli oliveti del “Campaglione” dal titolo “Racconti e musiche della tradizione popolare”. Nel programma la rivisitazione orale di vita ed abitudini delle generazioni di un tempo all’interno del “Campaglione”, ricordandone la cura per olivi ed oliveti, i lavori che vi si praticavano all’interno, i bellissimi momenti di svago, divertimento e socializzazione trascorsi tra quelle plurimillenarie piante, ed esponendo racconti della tradizione. A dire di questo e tant’altro due cultori di storia popolare : il venafrano Tonino Atella e l’isernino Mauro Gioielli. Il primo rimarcherà personaggi, abitudini e storie del “Campaglione”, il secondo si soffermerà su antiche leggende molisane. Nel corso della stessa mattinata non mancheranno ritmi, canti e musiche della migliore consuetudine popolare col team musicale venafrano/casertano “Jam Naples Jazz” che proporrà canzoni classiche napoletane in chiave jazz e l’etnoband “Il Tratturo” di Isernia con la più tipica musica popolare. Una iniziativa per sottolineare bellezza e ricchezza di olivi e olio venafrani (anche se l’annata in corso è certamente la peggiore che si ricordi per quantità e qualità d’olio prodotto, con un abbattimento del 95% ed un’acidità elevatissima -4,5%- del poco olio ricavato) e, di riflesso, dell’intero patrimonio arboreo della città in un momento in cui si sta invece pensando di abbatterne specie diverse (pino e lecci) sia nel centro storico (piazza Vittorio Veneto) che in periferia (piazzale Convento San Nicandro). Gli organizzatori di “ Venolea 2014 “ si augurano che la prossima iniziativa naturalistico/ambientale su al “Campaglione” serva anche a ribadire utilità e necessità dell’intero patrimonio arboreo cittadino, assolutamente da preservare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

fabrizio siravo assicurazioni
Bar il Centrale Venafro
Esco Fiat Lux Scarabeo
Agrifer Pozzilli
Edilnuova Pozzilli
error: