CAMPOBASSO – Truffe telematiche, Polizia Postale al contrattacco: raffica di denunce

Smaltimenti Sud
mama caffè bar venafro
stampa digitale pubblicità black&barry venafro
La Molisana Natale plastica

CAMPOBASSO – Molto intensi i primi due mesi dell’anno in corso per la Polizia di Stato di Campobasso nel campo della prevenzione delle varie fenomenologie dei crimine informatico.

Produttiva si è rivelata, infatti, l’attività posta in essere dal Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Molise, da sempre in prima linea  nella lotta ai reati telematici.

Ventiquattro denunciati per frodi informatiche, riciclaggio, truffe online, ricettazione e molestie, questi i risultati prodotti, in tale periodo, dalla Specialità della Polizia di Stato.

Gli agenti hanno denunciato a piede libero cinque persone, di cui due di nazionalità rumena e residenti nel nord e sud Italia, per i reati di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, frode informatica e riciclaggio. I responsabili sono stati individuati a seguito di indagini avviate dopo la denuncia di due cittadini che, in occasioni diverse, si erano accorti di prelievi abusivi sulle proprie carte di credito. Gli indagati si erano appropriati,  in modo fraudolento, dei codici d’accesso delle carte di credito intestate alle vittime, utilizzandoli illecitamente per effettuare  bonifici  o scommesse online su conti gioco intestati a loro o a prestanome. I  relativi proventi, ottenuti anche a seguito di vincite, erano riversati su altre carte di credito, rendendone così difficile l’individuazione.

Quattro persone residenti in Campania sono state, invece, denunciate per accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico e frode informatica  poiché avevano tentato di stipulare contratti di assicurazione online per i propri autoveicoli, pagandoli con carte di credito rubate, i cui codici erano stati sottratti illecitamente in rete.

Altre nove persone residenti in varie regioni italiane, tra le quali una di Termoli, sono state deferite all’Autorità Giudiziaria per il reato di truffa. Facile e consolidato il modus operandi: i truffatori pubblicavano su alcuni siti internet di e-commerce inserzioni per la vendita di merce di vario genere e, dopo aver incassato il denaro che le vittime avevano provveduto a versare  con ricariche su carte prepagate o addirittura in contanti o in contrassegno, non effettuavano la spedizione dei prodotti acquistati oppure recapitavano merce non funzionante ed inutilizzabile.

Particolarmente complesse si sono rivelate le indagini condotte dalla Polizia Postale per giungere all’identificazione della persona di Termoli, denunciata anche per sostituzione di persona. L’uomo, infatti, che era solito porre in essere le truffe utilizzando indebitamente l’identità di  altre persone, attuava tecniche tali da riuscire ad eludere la sua identificazione.

Tra i nove truffatori, anche una persona che, spacciandosi per un appartenente alle forze dell’ordine, chiedeva – telefonicamente – ad una ricevitoria di effettuargli una ricarica sulla propria carta prepagata, dichiarando che avrebbe provveduto, poi, a regolarizzare il versamento, naturalmente mai più eseguito.

Sempre per truffa è stata denunciata anche  una donna di nazionalità rumena che, dopo aver intrattenuto per alcuni mesi una relazione con la vittima su un sito di incontri, la raggirava con la scusa di avere problemi economici di natura familiare, facendosi accreditare una considerevole somma di denaro.

Altre due persone, di nazionalità rumena e residenti nella provincia di Campobasso, sono state denunciate – in concorso – per il reato di ricettazione. Utilizzavano, infatti, un telefono cellulare dual-sim rubato qualche mese prima ad un uomo residente nel foggiano.

Tre donne, infine, sono state denunciate per molestie telefoniche.

 

 

Campobasso, 11 marzo 2015

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

fabrizio siravo assicurazioni
Edilnuova Pozzilli
Agrifer Pozzilli
Bar il Centrale Venafro
Esco Fiat Lux Scarabeo
error: