
VENAFRO – Cresce l’attesa a Venafro per la serata di grosso spessore artistico rappresentata dal “ V° Concerto per un Martirio “, promosso dal movimento “ I Venafrani per Venafro “ quale anteprima del tradizionale trittico festivo patronale del 16, 17 e 18 giugno in onore dei Santi Martiri Nicandro, Marciano e Daria.
Sul palco di piazza Cimorelli, per iniziativa del citato movimento, la collaborazione della Pro Loco e la sponsorizzazione dell’agente cittadino di Axa Assicurazioni, Sergio Albanese, a partire dalle h 20 e 30 di lunedì 15 giugno saliranno artisti molisani e campani di affermato valore che proporranno brani lirici e classici internazionali, conclusi da un imperdibile “medley “ di canzoni celebri napoletane.
Apriranno brani di Donizetti dall’Opera “Elisir d’amore” come “Quanto amore” e “Una furtiva lacrima” ect., di Puccini dalla “Tosca” (“Vissi d’arte” e “E lucean le stelle” e altri) e di Giuseppe Verdi da “La Traviata” (“Di Provenza il mar e il suol” e “Libiam n’ lieti calici” e altri), quindi i classici internazionali tra cui “Mattinata” di Leoncavallo, “Mamma” di Bixio, “Buongiorno a te” di Centonze, “I cant’ help to falling in love” di Weiss, “Granada” di Weiss e “A cchiù bella” di Russo e De Curtis, alias il Principe Totò.
Concluderà il concerto il “medley napoletano” con “O surdato ‘nnammurato”, “Funiculì Funiculà” e “O sole mio”, momento che certamente susciterà tanti entusiasmi. Ad interpretare il tutto artisti di accertata valenza artistica quali il soprano Antonella Inno, il tenore Maurizio Esposito ed il baritono Ivan Lualdi, accompagnati al piano dal M° Gennaro Benvenuto. Presenterà la serata il venafrano Gianni Di Chiaro.
Ospite d’onore del concerto, il Vescovo d’Isernia/Venafro, Mons. Camillo Cibotti, che ha preannunciato la propria presenza quale cultore ed appassionato di lirica e brani musicali classici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA