
CAMPOBASSO – Stop a scontrini, fazzoletti di carta, gomme da masticare, abbandonati a terra. Il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle al Comune di Campobasso ha presentato una mozione per l’immediato recepimento del “Collegato Ambientale” alla legge di Stabilità. O anche il “Divieto di abbandono nell’ambiente dei rifiuti di prodotti da fumo e di altri rifiuti di piccolissime dimensioni”.
Le nuove norme, approvate dopo un lungo e travagliato iter parlamentare, prevedono sanzioni pecuniarie da un minimo di 30 euro fino ad un massimo di 300 euro per i soggetti che lasceranno cadere a terra i mozziconi di sigaretta.
Una vera e propria “rivoluzione culturale” che avrà il compito di cambiare le (pessime) abitudini di milioni di italiani che, quotidianamente ed inconsapevolmente, creano danni enormi oltre che sotto il profilo del decoro urbano, anche sotto quello ambientale e sanitario.
Con la Mozione, che sarà discussa nell’ambito del prossimo Consiglio Comunale, si chiede dunque di adottare ogni provvedimento amministrativo utile al pieno recepimento della legge, ma anche di valutare la possibilità di emettere una specifica ordinanza che obblighi anche i titolari delle attività economiche e commerciali, (somministrazione di alimenti e bevande, bar ristoranti, uffici postali, banche, distributori e attività artigianali del settore alimentare….), a dotarsi di adeguati posa ceneri da collocare all’esterno del proprio esercizio, provvedendo allo svuotamento degli stessi nonché alla pulizia di quanto lasciato a terra dagli avventori e/o passanti nell’area antistante e prossima al proprio esercizio commerciali, atteso che il fenomeno dell’abbandono delle cicche di sigaretta risulta notevolmente aumentato a seguito del divieto di fumo nei locali chiusi, e risulta altresì concentrato nelle strade, nelle piazze e nelle adiacenze degli ingressi degli esercizi pubblici, soprattutto nel caso di assenza o carenza di specifici cestini o contenitori idonei.
© RIPRODUZIONE RISERVATA