
CAMPOBASSO – Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo il “Giorno della Memoria”. In Italia, tale ricorrenza è stata istituita con legge 211 del 20 luglio 2000, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Il 27 gennaio è il giorno in cui un’avanguardia dell’esercito sovietico arrivò ad Auschwitz (Polonia) e, tra lo sgomento e l’orrore, soccorse gli stremati sopravvissuti nel campo di concentramento.
In occasione del “Giorno della Memoria” in tutta la nazione sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati nei campi di concentramento in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia d’Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere.
Commemorazioni e momenti di riflessione anche a Campobasso dove, alla presenza di autorità civili, militari e religiose, avrà luogo, alle ore 16,00, la cerimonia di intitolazione del Parco giochi di Via XXIV Maggio a “Parco della memoria” e dell’area ad esso antistante a “Largo XXVII gennaio“.
“L’esercizio della memoria – affermano FLC CGIL Molise e Proteo Fare Sapere – è fondamentale per fare sempre i conti con la storia, la nostra e quella del mondo. Pertanto il 27 gennaio non è una pura celebrazione formale, ma l’occasione per fare emergere riflessioni e analisi che accompagnino il nostro lavoro e le nostre proposte per una società più giusta che investa in scuola, istruzione e formazione ed abbia nelle sue buone pratiche l’esercizio della memoria e dell’inclusività“.
Per questo, il 28 gennaio alle 10, hanno organizzato un appuntamento di riflessione e di documentazione, presso il cinema Alphaville. Qui sarà proiettato il cortometraggio realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico di Termoli dal titolo “Metamorphosis“.
© RIPRODUZIONE RISERVATA