
CARNEVALE – Domenica 7 febbraio, a partire dalle h 16,30 e preceduta da esibizioni folk e concerto, torna a Castelnuovo al Volturno la storica maschera antropomorfa molisana de “Gl’ Cierv’“ che conferirà il giusto tocco di tipicità regionale al carnevale molisano 2016, il quale si differenzia da quelli senz’altro più famosi di Venezia, Putignano ect. per le sue caratteristiche storiche ed attinenti alla natura del territorio, che lo rendono unico e particolare. “Gl’ Cierv’“ infatti ripropone con tutta la durezza della storia e dei protagonisti del rito, ossia Cervo, Cerva, Martino e Popolani, l’evoluzione della vita animale in Molise e nei paesi mainardici in particolare, appunto “Gl’ Cierv’“, specie animale prima terribile e devastante, ma alla fine mansueta e vicina all’uomo, a sua volta non più avversario acerrimo della bestia ma reso diverso dalla legge naturale dell’evoluzione di tutte le specie viventi. Bellissimo poi nel contesto della stessa maschera, ed assai struggente e significativo, l’amoreggiamento tra cervo e cerva, esseri finalmente integrati in una natura non più selvaggia ed ostile bensì in grado di accogliere tutti per una esistenza nuova e più positiva. Questo e tant’altro ancora è “Gl’ Cierv’“ di Castelnuovo al Volturno, paese mainardico che domenica pomeriggio si appresta all’ennesimo gran pienone di ospiti ed appassionati della tipica pantomima dell’Uomo Cervo, rito ripreso, rilanciato da decenni e curato nei minimi dettagli da Ernest Carracillo, oggi vera anima dell’appuntamento. “Ho ripreso e rilanciato tale maschera antropomorfa della nostra terra -afferma l’uomo- valorizzandola e facendo emergere i messaggi in essa contenuti. Oggi gli sforzi pluriennali vengono ripagati da consensi crescenti e da presenze quanto mai incoraggianti di ospiti provenienti da tant’altri Comuni sia molisani che extraregionali”. Carracillo espone quindi in breve quanto avverrà domenica pomeriggio a Castelnuovo al Volturno: “Alle h 16,30 ci sarà l’esibizione del gruppo folk “La Peccenera” di Forli del Sannio. Dalle h 17 nella chiesa madre di Castelnuovo concerto del gruppo “NovaMusa” composto da Pietro Ricci, Ernest Carracillo, Antonello Iannotta, Marrys Capone, Luigi Vitullo e Paolo Zampogna, cui seguirà a partire dalle h 18,30 l’appuntamento tanto atteso: il rito de “Gl’ Cierv’“ in piazza Roma. Gl’interpreti principali della maschera saranno Armando D’Agostino (Gl’ Cierv’), Milena Iannotta (La Cerva) e Luigi Pezzotta (Martino). Precederà la danza tribale con le tipiche figure delle janare. Al termine degustazioni per tutti in piazza con polenta e salsicce, ossia con la più classica delle tipicità di Castelnuovo al Volturno”.
Tonino Atella
© RIPRODUZIONE RISERVATA