
SCUOLA/LAVORO – L’Istituto Statale “Antonio Giordano” fa scuola. Proprio così. E’ il primo esempio in provincia di Isernia. Nasce “Never Land” l’Associazione Cooperativa Scolastica. Connubio perfetto tra la scuola e la Confcooperative Molise, partner in questa iniziativa che coglie in pieno i contenuti della legge 107 “La Buona Scuola”.
Alla firma dell’atto presenti il Dirigente Scolastico professoressa Rossella Simeone, il presidente di Confcooperative Molise dottor. Domenico Calleo. Tutori dell’associazione i professori Michelina Di Meo, Marco Fusco e Bianca Buondonno. Nominato anche il consiglio di amministrazione tra gli studenti delle classi quinte. Presidente Antonio Vera, Federica Di Meo vice presidente, Lorenzo Borrelli, Amministratore Delegato, Nicandro Sinagoga Segretario, Luisa Cifelli addetta alla comunicazione. Nominato anche il collegio dei sindaci sempre tra gli studenti del “Giordano”: Carlo Cretara, presidente, Giuliana De Paolis e Maria Lucenteforte sindaci effettivi, Serena Cotugno e Daniel Di Stefano sindaci supplenti.
Grande soddisfazione è stata manifestata a nome di tutta la scuola dalla preside Rossella Simeone:” Oggi mettiamo in campo una buona pratica, una iniziativa che risponde ai contenuti della legge 107 e che è in linea con quanto dichiarato nei giorni scorsi anche dal Ministro del Lavoro Poletti. Protagonisti gli studenti, in questa Cooperativa Scolastica che è finalizzata ad aprire le porte del mondo del lavoro ai nostri ragazzi che avranno l’assistenza qualificata, altamente formativa, della Confcooperative del Molise grazie all’adesione del presidente dottor Calleo al nostro progetto che è innovativo e ricco di contenuti.” Soddisfatto anche il presidente di Confcooperative Domenico Calleo:” E’ il primo esempio in provincia di Isernia di cooperativa scolastica, grazie a questa scuola gli studenti potranno entrare nel mondo del lavoro e avere la possibilità anche dopo aver concluso il percorso scolastico, di portare avanti le loro idee e i loro progetti in un contesto lavorativo, sostenuti da noi e dalle nostre strutture anche in campo finanziario.” Quali i scopi dell’Associazione Scolastica Cooperativa? Eccoli: diffondere la conoscenza dei principi, della storia, dell’organizzazione e della funzione sociale della cooperazione fra i ragazzi e i giovani; sviluppare fra i soci lo spirito di collaborazione e di solidarietà e promuovere la sensibilità morale, sociale ed economica; destinare gli utili dell’attività sociale per soddisfare alcune necessità dei soci, per l’acquisto di servizi e strumenti utili alla scuola, per iniziative di solidarietà ed aiuto esterno alla scuola (associazioni umanitarie);promuovere l’autogestione e la partecipazione democratica fra i giovani; organizzare gruppi di lavoro finalizzati all’analisi del territorio; produrre idee progettuali nei settori dell’ambiente e di altri settori compatibili con il contesto economico locale; produrre un giornalino telematico dell’Istituto Scolastico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA