Il MOLISE – Nella regia di politiche di cooperazione europea

stampa digitale pubblicità black&barry venafro
La Molisana Natale plastica
Smaltimenti Sud
mama caffè bar venafro

CAMPOBASSO – Interventi e programmi all’interno di una strategia interregionale finanziata da fondi comunitari legati alla macroregione adriatico ionica di cui fanno parte Molise Puglia Italia Albania e Montenegro sono oggetto di un’approfondita discussione  a Bari nella sede della Regione Puglia tra il Molise la Puglia e alcuni rappresentanti istituzionali transfrontalieri. Per il Molise presente il governatore Paolo Di Laura Frattura che così ha spiegato la posizione del Molise:<Avere insieme, Puglia e Molise, la responsabilità in termini di rappresentanza del nostro paese è un fatto di assoluto valore; riconoscerci ora protagonisti con gli amici dell’Albania e del Montenegro del nuovo programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Ipa “Italia-Albania-Montenegro” 2014-2020 è un’occasione straordinaria perché ci mette di fronte a nuove e importantissime opportunità che insieme costruiremo anche nel solco della solidarietà e della mutua attenzione>. Il presidente della Giunta regionale si è poi soffermato sulla validità del programma che vanta una dotazione finanziaria complessiva di circa 93 milioni di euro, con una quota di co-finanziamento comunitario pari all’85% e il restante 15% coperto da risorse nazionali con Autorità di gestione nella  Regione Puglia. Obiettivo del programma è migliorare la coesione economica, sociale e territoriale dei territori eleggibili e, allo stesso tempo, contribuire al raggiungimento degli obiettivi della strategia “Europa 2020” e della strategia europea per la Macroregione adriatico-ionica. Ospiti del presidente della Puglia Michele Emiliano, anche il segretario generale del Ministero dell’integrazione europea dell’Albania, Daniela Cekani, e il segretario di Stato del Ministero degli esteri montenegrino, Aleksandar Andrij Pejovic. All’interno dell’ambizioso percorso di crescita basata sulla cooperazione: <la Puglia e il Molise – ha rimarcato il governatore Michele Emiliano –, hanno una straordinaria responsabilità da parte dell’Unione europea: accompagnare due meravigliosi paesi, l’Albania e il Montenegro, nel cammino di entrata verso l’Europa. Noi lo stiamo facendo con l’attivazione di una serie di programmi comuni di investimento, come questo che oggi presentiamo. Programmi che in qualche maniera testano la capacità di questi due Stati di venire a far parte dell’Unione europea e parteciparne alla normale attività>. La rappresentante del governo albanese, Daniela Cekani ha sottolineato invece che:<la volontà di collaborare è uguale su tutti gli assi dei programmi; quello che è importante invece e che deve caratterizzare tutti gli assi sono le buone idee e i progetti concreti che oltre ad aiutare la cooperazione transfrontaliera, dovranno soprattutto avere un impatto sulla vita dei cittadini delle regioni coinvolte>. Per il rappresentante del governo montenegrino, Aleksandar Andrjia Pejovic, la crescita della competitività delle piccole imprese potrà avvenire :<grazie al nuovo programma trilaterale, come il miglioramento della gestione delle risorse naturali e culturali del Paese e la protezione dell’ambiente>. 

Aldo Ciaramella

Note sul Programma

Interreg IPA “Italia – Albania – Montenegro” 2014/2020 è articolato su quattro macro obiettivi, finalizzati a sostenere l’innovazione e la competitività delle imprese, a gestire in maniera intelligente il patrimonio ambientale e culturale dell’area, migliorandone l’attrattività turistica in chiave sostenibile. Il Programma inoltre, punta ad azioni di cooperazione nei settori della protezione ambientale, valorizzazione delle risorse idriche e promozione delle energie rinnovabili per la riduzione delle emissioni inquinanti; infine, saranno messi in campo concreti progetti finalizzati a migliorare l’accessibilità dell’area del basso Adriatico, promuovendo sistemi di trasporto sostenibili per merci e persone, e incrementando i servizi di trasporto intermodali a beneficio delle comunità locali.

Un’ottima opportunità, dunque, per i soggetti regionali intenzionati a sviluppare progettualità condivise con stakeholder albanesi e montenegrini, che si innesta in una tradizione di cooperazione europea ben consolidata sul territorio regionale pugliese ormai da moltissimi anni.

Con il primo incontro del Comitato di sorveglianza, si mette il primo tassello concreto che porterà a breve alla pubblicazione dei bandi per le candidature di proposte progettuali, metodologia per l’attribuzione dei fondi del Programma ai soggetti operanti sull’area.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

PUBBLICITA’ »

assicurazioni Siravo
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

PUBBLICITA’ »

Colacem Sesto Campano
assicurazioni Siravo

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Bar il Centrale Venafro
Agrifer Pozzilli
Esco Fiat Lux Scarabeo
Edilnuova Pozzilli
error: