
ISERNIA – Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Isernia e la Diocesi di Isernia – Venafro, di intesa con la locale Prefettura, hanno dato il via, ieri pomeriggio, a un ciclo di incontri presso le parrocchie della provincia, al fine di informare sui pericoli delle truffe e sui consigli di come evitarle. Destinatari privilegiati sono gli anziani, ritenuti vittime più vulnerabili.
Il primo incontro si è tenuto all’interno del centro pastorale presso la cattedrale, dove ufficiali dell’Arma dei Carabinieri hanno illustrato, a circa una cinquantina di partecipanti, un vademecum, pubblicato di recente, quale valido supporto per evitare raggiri di vario genere, e che è stato distribuito in copia a tutti i presenti. Le prossime conferenze sono previste per il 30 marzo 2016, alle ore 17:30, presso la chiesa di San Giuseppe Lavoratore a Isernia e l’8 aprile 2016, alle ore 16:30, presso la chiesa Madonna delle Rose di Venafro.
Intanto, per adeguare le attività di comunicazione esterna alle esigenze dei cittadini, il Comando generale dell’Arma ha provveduto ad un restyling del sito istituzionale, arricchendolo di contenuti e informazioni.
La Benemerita sta elaborando un opuscolo contenente notizie sui servizi offerti dall’Arma dei carabinieri che a breve sarà distribuito presso gli uffici della pubblica amministrazione e nelle scuole.
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico ha sede in Roma, e per contattarlo ecco i seguenti recapiti: tel 39068098.2935; fax 39068098.2934; e-mail: carabinieri@carabinieri.it; Posta Elettronica Certificata: carabinieri@pec.carabinieri.it. Ricezione del pubblico, Piazza Bligny, 2 – 00197 Roma, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 16:30 (il sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:00, escluso i festivi).
Risposta telefonica (Call Center 06.8098.2935) dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 14:00 e dalle 14:30 alle ore 16:30 e il sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:00 per ricevere risposte ai quesiti riguardanti ogni esigenza informativa di carattere generale e sui concorsi per l’arruolamento.
Tali contatti non possono essere utilizzati per inoltrare denunce, esposti o segnalazioni per attivazioni di carattere operativo per i quali è necessario recarsi presso il più vicino Comando Stazione Carabinieri o contattare il numero telefonico di “Pronto Intervento 112”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA