
FITNESS – Lo stress, si sa oggi come oggi è classificabile come una vera e propria patologia. Soltanto che la percezione come tale da parte nostra non è ancora ben marcata e se ne tendono a sottovalutare alcuni aspetti. Oggi andiamo ad approfondirne uno molto vicino al mondo del fitness: la relazione tra dimagrimento e stress.
Avrai cominciato il tuo percorso di dimagrimento, una dieta sana, uno stile di vita attivo, i primi kg persi e via verso una forma fisica perfetta, ma all’improvviso qualcosa si inceppa. Non perdi più peso, anzi pur mangiando come sempre e facendo lo stesso tenore di vita sportivo hai rimesso qualcosina, ma cosa è successo? Molto probabilmente non hai fatto i conti con lo stress! Già lo stress fa ingrassare!
I ritmi serrati a lavoro, le poche ore di sonno, porta i bambini di qua e di la, la tua ora in palestra diventa quasi una frustrazione, arrivi a casa distrutta e paf tutti i tuoi bei risultati sono “rovinati”. Ma come è possibile?
Lo stimolo stressogeno provoca una condizione di iperlavoro di alcune ghiandole deputate al controllo delle situazioni di stress appunto, come il surrene. Questa ghiandola produce adrenalina e cortisolo responsabili dell’aumento della frequenza cardiaca e della glicemia nonché dello stato di attenzione. Molto spesso per abbassare il livello di questi ormoni l’uomo cerca di mangiare alimenti ad alto indice glicemico che svolgono l’azione contraria, ma si sa che per la linea non sono certo un toccasana.
Il cortisolo in particolare intacca la muscolatura andando ad incidere direttamente sul metabolismo che ne risulta cosi rallentato, l’adrenalina consuma glicogeno alzando ulteriormente la glicemia insieme al cibo appena ingerito; i risultati sono ovviamente:
- Aumento di grasso a livello locale dovuto ai continui sbalzi insulinici
- Invecchiamento precoce dovuto all’ossidazione dei tessuti
- Maggiore facilità ad ammalarsi perchè anche il sistema immunitario risulta indebolito
- Diminuzione del metabolismo di base
- Diabete di tipo 2
Dunque ora che sai queste cosucce perché non prendi sul serio la teoria dello stress e cominci a prenderti cura di te stesso sotto ogni punto di vista? Comincia a rilassarti concedendoti qualche momento di relax, fa si che il tuo allenamento sia divertente e stimolante e non una frustrazione, fai training rilassanti (ex yoga, pilates, tai chi), mangia sano senza vivere la dieta come una imposizione concedendoti uno sgarro come premio e vedrai che migliorando la tua condizione di stress ricomincerai ad ottenere i risultati sperati. Parola di PT
ChineSil
Dott. Mario Silvestri
© RIPRODUZIONE RISERVATA