ECONOMIA – Imprese, in Molise aumenta il numero delle iscrizioni nel I trimestre del 2016

mama caffè bar venafro
Smaltimenti Sud
La Molisana Natale plastica

MOLISE – Aumenta il numero delle iscrizioni nel primo trimestre del 2016 in Molise, così il saldo tra nuove imprese nate e quelle cessate, pur negativo, mette a segno il miglior risultato da diversi anni. Alla fine di marzo complessivamente il totale delle imprese molisane risulta pari a 34.868 unità, di cui 6.738 artigiane.
È quanto emerge dall’analisi dei dati ufficiali sulla natalità e mortalità delle imprese tra gennaio e marzo 2016, diffusi dall’Ufficio Studi e ricerche di Unioncamere Molise, secondo cui il tessuto imprenditoriale molisano si riduce di -92 unità. Questa flessione però, comune a tutti i trimestri di inizio d’anno tradizionalmente caratterizzati da un bilancio negativo a causa del concentrarsi delle cancellazioni sul finire dell’anno precedente, è meno consistente rispetto al passato.
I primi tre mesi dell’anno hanno fatto registrare, da un lato, un leggero aumento del numero delle cessazioni, che ammontano a 836 unità (+40 rispetto allo stesso periodo del 2015), dall’altro, un più sostanzioso aumento delle iscrizioni, passate dalle 617 dello scorso anno alle 744 di quest’anno (+127 la differenza ad un anno). L’intero saldo negativo del trimestre può sostanzialmente essere attribuito alle sole imprese artigiane che chiudono il primo trimestre con 96 iscrizioni e 231 cessazioni, con un saldo, quindi, negativo pari a -135 unità.
L’analisi a livello territoriale mostra saldi negativi in tutte e quattro le grandi ripartizioni, ciascuna comunque in miglioramento rispetto ad un anno fa. Tra le regioni, Trentino-Alto Adige, Lazio e Campania sono quelle che fanno registrare un saldo positivo, per quanto contenuto, rispettivamente con 69, 714 e 33 imprese in più. Delle altre, la sola Emilia-Romagna ha chiuso il primo trimestre 2016 con un risultato peggiore del 2015. Tra gli artigiani, nessuna regione chiude in positivo e sono cinque quelle in ulteriore contrazione rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno: Friuli Venezia Giulia, Liguria, Umbria, Molise e Sardegna.
Tornado al Molise, i settori che vedono aumentare la propria base imprenditoriale sono quelli dei servizi alle imprese (+10 imprese) e gli altri settori (+4 imprese). Sul fronte opposto ad arretrare maggiormente sono i settori delle costruzioni (-59 imprese), dell’agricoltura e attività connesse (-52 imprese) e del commercio (-50 imprese).
Tra le forme giuridiche, il segmento più dinamico del tessuto imprenditoriale molisano continua ad esser quello delle società di capitali, aumentate di 115 unità (pari ad un tasso di crescita di +1,9%). Crescono anche le altre forme giuridiche con 7 unità in più e un tasso di crescita dello 0,6%. Questa vitalità riesce solo in parte a controbilanciare il saldo negativo delle ditte individuali, diminuite nel periodo di 183 unità (pari allo 0,8% in meno). Un risultato quest’ultimo comunque migliore di quello del 2015 quando si attestò a -249 unità e un tasso di crescita di -1,1%.
Per quanto riguarda i fallimenti, tra gennaio e marzo le imprese molisane che hanno aperto una procedura fallimentare sono state 18, contro le 15 del primo trimestre del 2015. In termini percentuali si segnala, dunque, un aumento del 20%, dopo il +50% del 2015. Il fenomeno dei fallimenti riguarda comunque, rispetto alle 34.868 imprese del tessuto economico regionale, un numero di aziende molto limitato, nell’ordine di 5 unità ogni 10 mila.
Osservando la distribuzione dei fallimenti per settore, quello che contribuisce maggiormente in termini assoluti è il commercio con 4 fallimenti; si segnalano con 2 fallimenti il settore delle costruzioni, delle attività manifatturiere, del turismo e dei servizi alle imprese.
L’analisi per forma giuridica dell’impresa mostra come la quasi totalità del flusso di nuovi fallimenti (17 su 18) è a danno delle società di capitali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

Pubblicità »

Colacem Sesto Campano
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
fabrizio siravo assicurazioni

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Pubblicità »

Colacem Sesto Campano
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
fabrizio siravo assicurazioni

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Esco Fiat Lux Scarabeo
error: