
CAMPOBASSO – Seconda giornata alfonsiana domani sera presso Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso. Qui in onore di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, santo napoletano, vescovo di Sant’Agata dei Goti, teologo, giurista, musicista, poeta, pittore, si terrà un concerto dell’Ensemble barocco vocale e strumentale del Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso. La Prima giornata alfonsiana si è svolta in Sepino il 1° agosto del 2015, proprio nel giorno dedicato a Sant’Alfonso con una rassegna delle corali locali organizzata dal Comune di Sepino in collaborazione con il dott. Giuseppe Tiberio, quest’ultimo legato al Santo da vincoli di parentela, e Luciano Branno docente di esercitazioni corali presso il Conservatorio “L. Perosi di Campobasso. Domani si commemorerà il Sant’Alfonso musicista con brani da Lui composti (da ragazzo ha studiato composizione con il musicista napoletano Gaetano Greco): verranno eseguiti per la prima volta nel territorio molisano l’Apostrofe a Pilato e il Duetto della Passione, gli unici lavori accademici del Santo che ci siano pervenuti. Sant’Alfonso è soprattutto famoso in tutto il mondo per essere stato il compositore di Tu scendi dalle stelle, Quanno nascette Ninno, Fermarono i cieli, e tante altre melodie che vengono eseguite spesso dal popolo durante il servizio liturgico. Le 80 Canzoncine così da Lui stesso denominate, sono state lo strumento con il quale Sant’Alfonso conduceva la sua catechesi rivolta soprattutto agli umili e agli illetterati. Il concerto concluderà con l’esecuzione in prima assoluta della Cantata in onore di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori composta e diretta da Luciano Branno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA