
ISERNIA – Dopo l’espletamento della gara e l’aggiudicazione dell’appalto, inizieranno martedì prossimo, 31 maggio, gli interventi di manutenzione ordinaria e programmata delle aree verdi della città.
Si procederà con la potatura degli alberi, la pulitura delle aiuole, la sistemazione delle fontane, la riqualificazione delle strutture con i giochi per i bimbi ed altro ancora.
“Gli interventi riguarderanno l’intero territorio di Isernia – ha dichiarato il commissario straordinario, Vittorio Saladino –. Si opererà sulla villa comunale, nei parchi e nei giardini pubblici, lungo i viali alberati e nelle aiuole, sulle rotonde con fioriere e nelle pertinenze stradali. A tal fine – ha continuato Saladino –, sono state programmate tutte le operazioni manutentive utili al decoro, alla funzionalità e alla salubrità dei luoghi verdi di Isernia”.
In questi giorni è anche scaduto il termine di presentazione delle offerte per la gara di affidamento dei lavori di riqualificazione dell’area della stazione ferroviaria di Isernia.
Sono pervenute cinque offerte che, al più presto, saranno esaminate da un’apposita commissione tecnica.
“L’intera zona è stata già acquisita al patrimonio comunale, con i fondi Pisu – ha ricordato il commissario straordinario –. L’obiettivo è quello di far nascere un parco urbano che possa dare un volto nuovo alla città. Il terreno, com’è noto, è stato bonificato di recente e si appresta a diventare lo spazio più moderno di Isernia, un luogo ammirato da tutti e di cui tutti parleranno, che avrà forte attrattiva per chi lo visiterà e grande centralità sociale per gli isernini. Sarà fornito di nuove tecnologie e di adeguati spazi di aggregazione, pensati per coesistere in totale armonia con le peculiarità culturali e ambientali della città”. L’ultimazione dei lavori è prevista per dicembre del prossimo anno, l’importo è di circa 1 milione e 500mila euro e l’area interessata ha una superficie di 34mila mq. L’opera si preannuncia di straordinaria utilità, capace di produrre importanti effetti benefici, col generale miglioramento dell’assetto urbanistico e della qualità della vita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA