
CAMPOBASSO – Divertimento e fede, il Corpus Domini per la città di Campobasso è tutto. In mezzo la festa più bella dell’anno la sfilata dei Misteri un viaggio itinerante per le vie della città tra colore gioia e stupore e quindi tra spiritualità e tradizioni. Pronti gli allestimenti per la Solennità del Corpus Domini. Dalla Tenda Eucaristica per l’Adorazione, alla santa Messa per i figuranti dei “Misteri” – domenica 29 maggio alle ore 8,00 presieduta dall’arcivescovo Metropolita mons. Bregantini presso la sede del Museo dei Misteri e alle ore 13,00 benedizione dei Misteri con messaggio del vescovo alla città dalla loggia del Palazzo municipale. Segue nel pomeriggio la Processione Eucaristica – ore 16,30 – dal Sacro Cuore alla Cattedrale con benedizione Eucaristica dal Palazzo Municipio di Campobasso; alle ore 18,00 Celebrazione Eucaristica in Cattedrale. Un tappeto floreale fa da sfondo alla sfilata degli ingegni del Di Zinno. Intarsi di petali di fiori sapientemente composti da mani esperte. Una iniziativa unica, voluta dall’Associazione Misteri e Tradizioni in occasione del Corpus Domini. La città dei “Misteri” quadri scenici viventi portati a spalla nel giorno del Corpo di Cristo ha invitato Bolsena per realizzare un tappeto floreale tematico, disegnato dall’artista Luigi De Micheli, in cui spiccano gli angeli in volo sul Castello Monforte. Giunto a Campobasso per l’occasione anche il Presidente dell’associazione infioratori di Bolsena, Roberto Basili che ha coordinato i lavori per l’infiorata realizzata dall’associazione Misteri e Tradizioni. I “Misteri” unici nel suo genere, sono rappresentazioni viventi di natura religiosa risalenti al 1700. A Campobasso sono il simbolo della città, un tempo governata da confraternite che si alternavano al potere sostituendosi a quello istituzionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA