REGIONE – Viabilità e sistema idrico, lavori al via per 156 milioni di euro

La Molisana Natale plastica
Smaltimenti Sud
stampa digitale pubblicità black&barry venafro
mama caffè bar venafro

CAMPOBASSO – Circa 156 milioni di euro per lavori pubblici distribuiti sulla viabilità regionale e il sistema idrico: acquedotti e reti fognarie.  Di questi circa 111 milioni di euro saranno destinati alla realizzazione di opere viarie già tutte appaltate aggiudicate e quindi cantierabili e 44 milioni di euro allocati per il miglioramento infrastrutturale a vantaggio della distribuzione idrica, della depurazione delle acque e per la costruzione di nuovi impianti. Risorse appartenenti al Fondo programmatico attuativo a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione territoriale, finalizzate, come sottolinea la legge di stabilità  alla rimozione degli squilibri economici e sociali. La gestione del Fondo, in origine, è in capo alla Presidenza del Consiglio dei ministri che si avvale per il controllo e la gestione del Dipartimento per lo sviluppo e la coesione locali in dotazione allo stesso presidente del Consiglio. Una massa finanziaria per il Molise enorme che dovrebbe, perciò, rigenerare il settore edile e il suo vasto indotto e in particolare l’occupazione legata a quest’ultimi. Gli interventi, 346 gare perfezionate entro il 30 giugno, sono stati presentati stamattina dal presidente della Giunta Paolo Di Laura Frattura e dall’assessore regionale ai lavori pubblici Pierpaolo Nagni:<Dopo tanti sacrifici – ha detto Frattura – il Molise riparte. Abbiamo portato a termine un lavoro enorme che servirà soprattutto a incrementare l’occupazione. Dati su quest’ultima che comunque sono incoraggianti. Dall’ultima relazione di Bankitalia con l’augurio di proseguire ancora in avanti, il dato del + 40% al cento speriamo di spostarlo al 100% nel 2017. Siamo sulla strada buona: Con il Psr con il Mi fido di te con la riconfigurazione del gestore unico dei trasporti, contiamo di effettuare, con i numeri alla mano, una stima effettiva e incontestabile e quindi certamente ottima su un sistema che marcia spedito verso la piena ripresa dello sviluppo>. I lavori per legge da quanto prevede l’affidamento delle risorse alla Regione dovranno essere ultimati entro il 31 dicembre del 2018. Interesseranno tutti i Comuni e quelle opere che da tempo hanno messo in ginocchio l’economia locale. Un’attenzione particolare è stata data alla rete viaria. L’assessore Nagni, infatti, ha spiegato che tra  gli interventi più importanti ci sono due rotatorie sull’Adriatica a Campomarino per l’accesso alla zona mare, il completamento del sottopasso ferroviario di Bojano, la Tangenziale nord di Campobasso (18 milioni di euro), un intervento migliorativo della Tangenziale est all’altezza di piazza Molise, lo svincolo a Cerro al Volturno e quindi l’allaccio alla F.V.  Sangro, un pezzetto di strada di collegamento tra Petacciato e la spiaggia, il rifacimento della Castellecce, strada di collegamento alla Bifernina, il riadeguamento e quindi la bonifica dei punti critici della Fresilia, la realizzazione del collegamento più agevole tra Rionero e la Statale per Castel di Sangro, il completamento della galleria di Belmonte e infine una serie di decine di lavori nei centri abitati nelle contrade di ogni angolo della regione migliorativi ed ex novo. Tra le opere ferroviarie Nagni ha annunciato lavori per l’ammodernamento del tratto ferrato Campobasso Bojano e quindi in futuro fino a Isernia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Edilnuova Pozzilli
Bar il Centrale Venafro
Esco Fiat Lux Scarabeo
Agrifer Pozzilli
fabrizio siravo assicurazioni
error: