CAMPOBASSO – Dopo la flessione del 2014, nel 2015 in Molise, torna a crescere la percentuale di imprese che sopravvivono ad un anno dalla nascita. È in attività il 91,8% di quelle nate nell’anno precedente e che hanno un codice di attività economica, mentre nel 2014 era ancora attivo l’88,8% delle imprese nate nel 2013. La percentuale regionale è leggermente migliore della media nazionale pari all’89,1%. Guardando al totale delle imprese e considerando le imprese che non hanno un codice di attività economica, la percentuale di imprese in Molise sopravvissute ad un anno dalla nascita scende al 77,1% (75,1% la media nazionale). Questo è quanto accertato dall’Ufficio studi e ricerche di Unioncamere Molise che tiene conto del tasso di sopravvivenza delle imprese regionali a uno, due e tre anni dalla nascita. Sono 2.035 le imprese nate nel Molise nel 2015, 92 imprese in più rispetto al 2014 con il tasso di natalità che è passato dal 5,55% al 5,84% dell’ultimo anno. Nel 2015, intanto, 1.877 imprese hanno cessato la loro attività. Il tasso di mortalità totale è del 5,38% inferiore, quindi, al tasso di natalità anche se in leggero peggioramento nel confronto con l’anno precedente (5,17%). Sono cambiate le dinamiche anche a livello di settore: ad un anno dalla nascita le imprese che hanno più speranza di sopravvivere sono quelle dell’agricoltura. Infatti, circa il 98,1% di tali imprese, iscritte nel 2014, sono ancora in vita nel 2015. Con tassi di sopravvivenza superiori alla media regionale anche le imprese degli altri settori (sanità e assistenza sociale, attività artistiche, sportive e di intrattenimento, altre attività di servizi con il 95%), dei trasporti e spedizioni (94%), delle attività manifatturiere (92,5%) e delle costruzioni (92,4%). Di contro le imprese con più difficoltà a sopravvivere dopo un anno dalla nascita sono quelle delle assicurazioni e credito: circa l’84,9% nato nel 2014 è attivo nel 2015. A tre anni dalla nascita la percentuale di imprese ancora attive in Molise scende al 74,8% (a livello nazionale la percentuale è del 70,1%).Resta ancora l’agricoltura il settore nel quale è più alta la percentuale di imprese sopravvissute (circa l’89,2%), di contro è il turismo il settore nel quale ci sono maggiori difficoltà: delle imprese iscritte nel 2012 solo il 64,8% è ancora attivo nel 2015. A livello giuridico la percentuale di ditte individuali sopravvissute ad un anno dalla nascita sono l’81,4%; il 77,4% delle altre forme giuridiche, il 70,6% delle società di capitali e il 66,0% delle società di persona.
Tabella 1: Tasso di sopravvivenza delle imprese iscritte negli anni 2012, 2013 e 2014 a uno, due e tre anni per settore economico – Molise
Iscritte nel 2012 | Iscritte nel 2013 | Iscritte nel 2014 | ||||
2013 | 2014 | 2015 | 2014 | 2015 | 2015 | |
Agricoltura e attività connesse | 94,4 | 91,8 | 89,2 | 98,7 | 98,3 | 98,1 |
Attività manifatturiere | 92,8 | 82,9 | 78,4 | 92,3 | 84,6 | 92,5 |
Costruzioni | 90,2 | 84,0 | 70,9 | 89,7 | 81,6 | 92,4 |
Commercio | 88,1 | 79,0 | 71,0 | 86,0 | 75,8 | 89,6 |
Turismo | 90,0 | 75,7 | 64,8 | 81,1 | 66,3 | 89,8 |
Trasporti e spedizioni | 91,7 | 85,0 | 78,3 | 93,6 | 85,1 | 94,0 |
Assicurazioni e credito | 93,5 | 90,3 | 80,6 | 82,3 | 77,4 | 84,9 |
Servizi alle imprese | 91,6 | 81,1 | 73,7 | 88,2 | 74,9 | 91,2 |
Altri settori | 94,3 | 87,8 | 78,0 | 91,5 | 82,1 | 95,0 |
Totale imprese classificate | 91,0 | 82,9 | 74,8 | 88,8 | 79,9 | 91,8 |
Fonte: Elaborazioni Ufficio Studi e ricerche su dati Infocamere
Tabella 2: Tasso di sopravvivenza delle imprese iscritte negli anni 2012, 2013 e 2014 a uno, due e tre anni per forma giuridica
Iscritte nel 2012 | Iscritte nel 2013 | Iscritte nel 2014 | ||||
2013 | 2014 | 2015 | 2014 | 2015 | 2015 | |
Società di capitali | 70,7 | 69,6 | 64,4 | 68,0 | 68,2 | 70,6 |
Società di persona | 65,2 | 67,9 | 66,8 | 61,3 | 61,9 | 66,0 |
Imprese individuali | 81,3 | 74,6 | 67,6 | 80,3 | 72,0 | 81,4 |
Altre forme | 70,8 | 69,2 | 69,2 | 69,6 | 76,8 | 77,4 |
Totale | 77,1 | 72,7 | 66,8 | 75,4 | 70,5 | 77,1 |
Fonte: Elaborazioni Ufficio Studi e ricerche su dati Infocamere
© RIPRODUZIONE RISERVATA