
ISERNIA – Si è tenuta questa mattina, nella “Sala Raucci” del Comune di Isernia, la conferenza stampa di presentazione di «Cammina, Molise!», una manifestazione escursionistica giunta alla XXII edizione e che quest’anno, dal 4 al 7 agosto, attraverserà i territori di undici paesi della regione. La partenza è programmata per la mattina di giovedì 4 agosto da Isernia, dopo che i partecipanti avranno visitato il centro storico della città e il Museo del paleolitico.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti il sindaco di Isernia Giacomo d’Apollonio, il presidente dell’associazione culturale “La Terra” Giovanni Germano, il rappresentante di ‘Cammina, Molise!’ Paolo Discenza, il consigliere regionale delegato al turismo Domenico Di Nunzio e l’architetto Claudio di Cerbo. Il sindaco d’Apollonio ha aperto la conferenza stampa dando il benvenuto agli organizzatori e sottolineando l’importanza che l’evento ha per la promozione del territorio molisano, giacché ne valorizza le bellezze paesaggistiche e culturali. Il presidente Germano ha tracciato un po’ la storia della manifestazione, nata nel 1995, che nel tempo ha visto crescere intorno a sé l’interesse dei molisani e degli italiani, conquistando anche spazi in Argentina.
L’architetto Di Cerbo ha precisato che il tragitto complessivo delle quattro tappe della ventiduesima edizione è di 60 Km, verranno cioè percorsi circa 12 Km ogni giorno. Ha, inoltre, elencato vari siti archeologici e di interesse museale inclusi nelle tappe. Paolo Discenza ha aggiunto alcuni dati sui partecipanti, che quest’anno saranno più di trecento. Sei i pullman a disposizione dei marciatori che visiteranno, oltre agli undici comuni mete di tappa, anche alcune frazioni e suggestive località dei territori attraversati.
Infine ha preso la parola il consigliere regionale Di Nunzio che ha elogiato «Cammina, Molise!», una iniziativa, a suo dire, turisticamente molto importante perché contribuisce a far conoscere le qualità più autentiche della regione: la natura, i sapori, le tradizioni, la civiltà. ‘Cammina, Molise!’ è anche rilevante socialmente perché fa incontrare la gente; la gente molisana, sempre cordiale e ospitale.
Le tappe della marcia saranno quattro. La prima (4 agosto) andrà da Isernia a Miranda, attraversando il territorio di Pesche. La seconda (5 agosto), toccherà Cerro a Volturno, Castel San Vincenzo e Pizzone. La terza (6 agosto), partirà da Rocchetta a Volturno e giungerà a Fornelli. L’ultima, la quarta (7 agosto), riguarderà Frosolone, Sant’Elena Sannita e Spinete.
© RIPRODUZIONE RISERVATA