
ISERNIA – 500 pattuglie impegnate sul territorio, oltre al costante presidio delle principali arterie viarie della provincia, controlli mirati nei luoghi di aggregazione (stazioni ferroviarie, terminal bus, sale slot, internet point). 24 fogli di via obbligatori emessi dalla locale Divisione Anticrimine, contro i 16 dello scorso anno. 26 avvisi orali nei confronti di persone “pericolose”. Sono questi solo alcuni dei numeri dell’attività svolta dalla Questura di Isernia nel corso della appena trascorsa stagione estiva. La prevenzione messa in essere dalla Polizia di Stato ha dato i suoi frutti: un aumento di circa 400 veicoli controllati e 100 persone identificate, rispetto all’agosto 2015.
Quest’anno si è anche registrato un maggior numero di persone arrestate per droga: 6 da maggio ad agosto. In calo i reati commessi, anche se i furti in abitazione sono rimasti pressoché invariati. Ne ha riferito, questa mattina, il questore di Isernia Ruggiero Borzacchiello, nel corso di una conferenza stampa indetta nei locali di via Palatucci. “Il presidio costante, in sinergia con le altre forze dell’ordine e la collaborazione con la Prefettura, ha permesso di elevare il controllo del territorio. L’attenzione – ha comunque affermato – rimane alta, anche grazie al coinvolgimento e all’impegno di tutti i settori della Polizia di Stato”.
Il questore ha portato l’attenzione sul problema dei flussi di immigrati, intensificatisi nei mesi estivi.
“Il fenomeno – ha spiegato – è sotto controllo e non desta particolari preoccupazioni. Grazie all’accordo con la Prefettura – ha ricordato – si impegnano gli extracomunitari in attività di pubblica utilità”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA