LAVORO – Le Camere di commercio tra scuola e imprese

Smaltimenti Sud
mama caffè bar venafro
La Molisana Natale plastica

CAMPOBASSO –   Tra Scuola e imprese ci sono le Camere di commercio quale punto di incontro per la funzione dell’orientamento e dell’alternanza e da qui la tenuta del Registro nazionale per l’alternanza scuola lavoro. Il portale www.scuolalavoro.registroimprese.it – la cui realizzazione è stata affidata al sistema delle Camere di commercio ed è gestito da InfoCamere – è un tassello determinante per la piena riuscita di uno degli aspetti più innovativi della riforma introdotta con “La buona scuola”: l’inserimento organico di percorsi obbligatori di alternanza nelle scuole superiori ed il riconoscimento del valore dell’imparare lavorando.

La riforma scolastica, infatti, ha stabilito che almeno 200 ore per i licei e 400 ore per gli istituti tecnici debbano essere svolte in un contesto lavorativo.:<La Camera di Commercio del Molise- afferma il Presidente Paolo Spina-  continuerà il lavoro sul tema dell’alternanza scuola lavoro che è uno dei punti cardine insieme al tema dell’impresa digitale per il nostro territorio.  L’alternanza scuola-lavoro diventa così una strategia educativa che ci vede al fianco delle scuole nel percorso di istruzione degli studenti e  di orientamento ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Al tempo stesso con l’utilizzo delle piattaforme on line ormai abilitate sulla maggior parte dei servizi erogati il sistema camerale intende sostenere sempre più le imprese nei processi di digitalizzazione e telematizzazione, nella certezza che sia l’unica strada percorribile per mantenere quella competitività necessaria a stare sul mercato>.

Nell’area aperta e liberamente consultabile del Registro, possono iscriversi gratuitamente le imprese, gli enti pubblici e privati, le associazioni e i professionisti che vogliano investire sullo sviluppo educativo e professionale dei giovani, mettendo a disposizione percorsi di alternanza presso le proprie strutture. Per ciascuna impresa,  ente o professionista, il Registro riporta il numero massimo degli studenti ospitabili, i periodi dell’anno in cui è possibile svolgere l’attività di alternanza e i percorsi di alternanza offerti.

L’impresa, inoltre, può pubblicare tutte le informazioni operative sul tipo di esperienza lavorativa offerta in modo da farsi trovare più facilmente dalle scuole e dagli studenti con i profili professionali più adeguati.

Il nuovo portale  si occuperà anche dell’alternanza scuola-lavoro da svolgere in regime di apprendistato. D’intesa con il Ministero del Lavoro e con il Ministero dell’Istruzione, infatti, nell’area aperta e consultabile del Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro, le imprese potranno segnalare anche la propria disponibilità ad ospitare gli studenti in apprendistato (di primo livello), destinato ai giovani dai 15 ai 25 anni che intendano acquisire una qualifica o un diploma professionale, un diploma di istruzione secondaria superiore o il certificato di specializzazione tecnica superiore.

L’iscrizione rappresenta inoltre un’opportunità per le imprese e per gli altri soggetti interessati di individuare giovani potenziali talenti, che stanno completando il percorso di studi e che potrebbero portare in azienda le loro capacità di approccio innovativo, oltre che entusiasmo e creatività.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

Pubblicità »

caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
fabrizio siravo assicurazioni
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Pubblicità »

fabrizio siravo assicurazioni
Colacem Sesto Campano
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Agrifer Pozzilli
Esco Fiat Lux Scarabeo
Edilnuova Pozzilli
error: