TERREMOTO – Oggi 14 anni dal sisma del Molise, il ricordo in Consiglio regionale

La Molisana Natale plastica
Smaltimenti Sud
mama caffè bar venafro

CAMPOBASSO – 31 ottobre un giorno dedicato alla memoria di San Giuliano di Puglia e quindi al crollo della scuola “Jovine” che causò la morte di 27 bambini delle Elementari e della sua maestra. Un giorno ancora più triste vissuto con il dramma del sisma che ha colpito Norcia e il centro dell’Italia e con l’incubo delle continue scosse che procurano giorni tristi a tutti.

Un ricordo e quindi una situazione surreale che ormai attraversa l’Italia da nord a sud dove stamattina a palazzo D’Aimmo sede del Consiglio regionale del Molise si inserisce il momento del 14° anniversario del terremoto del Molise del 2002 e quindi delle vittime di San Giuliano di Puglia che verranno commemorati in Consiglio regionale :

<Le immagini di crolli di edifici, delle macerie per le strade dei borghi più caratteristici del nostro paese – precisa il presidente del Consiglio Vincenzo Cotugno – , delle migliaia di persone sfollate dai luoghi dove hanno trascorso la loro esistenza, ci infonde in tutti noi una grande emozione ma anche la volontà di contribuire, in qualsiasi forma, con gesti di solidarietà che possano in parte lenire le odierne sofferenze.

Il Molise ha vissuto il dramma di San Giuliano di Puglia che ancora oggi, a 14 anni di distanza, rimane un segno incancellabile nella nostra memoria, ma soprattutto nella vita di chi ha perso gli affetti più cari, come un figlio o un nipote. Le istituzioni si mossero con grande velocità nel tentativo di riportare quanto più velocemente alla normalità una popolazione distrutta dalla perdita di un’intera generazione di ragazzi.

La fase della ricostruzione è ancora in corso – conclude Cotugno – l’auspicio è che in breve tempo i segni del sisma, quelli materiali, siano definitivamente cancellati. Ma la paura e lo sconforto che abbiamo scorto dai volti della gente che da due mesi sta condividendo con il dramma del terremoto ci porta a considerare con maggiore forza la necessità della prevenzione e della sicurezza degli edifici, pubblici e privati.

Dobbiamo avere il coraggio di ammettere che la maggior parte delle costruzioni, tra le quali molti edifici scolastici, non sono sicuri dal punto di vista sisma. Occorre mettere in atto azioni tese a riconsiderare le priorità dell’intero paese, che non possono non coincidere con la sicurezza e la tranquillità della popolazione italiana. San Giuliano ha insegnato a tutti che solo le azioni dell’uomo possono portare un terremoto ad essere mortale, oppure, come accade in tanti altri paesi che convivono con questo incubo, decisive per salvare migliaia di vite umane>.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

Pubblicità »

fabrizio siravo assicurazioni
Colacem Sesto Campano
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Pubblicità »

caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
fabrizio siravo assicurazioni
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Agrifer Pozzilli
Edilnuova Pozzilli
Esco Fiat Lux Scarabeo
error: