SANITA’ – Scarabeo prende posizione sui diritti e doveri delle strutture convenzionate

La Molisana Natale plastica
Smaltimenti Sud
mama caffè bar venafro

CAMPOBASSO –  Riportiamo integralmente un comunicato del consigliere regionale Massimiliano Scarabeo sulla sanità e sulla disciplina e integrazione pubblico privata soffermandoci soprattutto sull’ammonimento dello stesso consigliere che dichiara per il bene dei cittadini che la Regione accerti i diritti e i doveri delle strutture private:

<I requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie, sono alla base del rapporto di accreditamento delle strutture private con la Regione Molise. Requisiti che devono essere posseduti e quindi riscontrati dalla Regione stessa, fin dall’inizio dell’iter per il riconoscimento e l’autorizzazione stabilita dal Decreto 30 dicembre 1992, n. 502, riordino della disciplina in materia sanitaria.

In modo particolare, data la situazione del sistema sanitario regionale e un nuovo scenario che andrebbe a prospettarsi con l’integrazione pubblico-privato, vanno tenuti in seria considerazione alcuni requisiti a mio avviso importanti, tra i quali, in particolar modo, quello finalizzato alla qualità delle prestazioni sanitarie a che vengano svolte in un regime di uguaglianza di diritti e quindi di doveri tra tutte le strutture al fine di offrire una libera scelta agli assistiti.

La Regione Molise, con propria Legge ha dettato le norme in materia di autorizzazione e esercizio di attività sanitarie e socio-sanitarie per garantire l’erogazione di prestazioni efficaci e sicure oltre al miglioramento della qualità e delle strutture sanitarie. Un preciso vademecum che regola o dovrebbe farlo, il rapporto tra la stessa Regione che alla fine paga le prestazioni e chi opera nella sanità a servizio del cittadino nel rispetto, pieno, delle regole.

Il mio dubbio, esternato al Presidente Frattura attraverso una specifica interrogazione, alla quale, spero, risponda entro i termini stabiliti cosa che non ha ancora fatto in merito alla mia precedente richiesta riferita all’istituto Neuromed, nasce dal fatto che la Regione Molise deve costantemente monitorare, accertandola, la presenza dei requisiti organizzativi delle strutture private, fin dall’atto dell’erogazione delle prestazioni e dei trattamenti resi in regime di accreditamento e quindi fatturati alla Regione stessa.

In particolar modo ho chiesto se, relativamente al rapporto intercorrente con la Fondazione Giovanni Paolo II, che secondo il Piano operativo diventerà un partner importante per la sanità regionale attraverso la fusione con l’Ospedale Cardarelli di Campobasso, tali requisiti permangono, soprattutto in relazione alla dotazione organica della struttura privata che rappresenta un elemento imprescindibile per il pagamento delle prestazioni erogate.

E vi è di più, si accerti in che misura vengono rimborsati i farmaci oncologici ad elevato costo per la cura delle malattie tumorali, che, secondo le norme contemplate dal Decreto del Commissario ad Acta della Regione Molise, n. 51 del 07/08/2015, vanno pagati nella misura che non superi il loro costo d’acquisto. Insomma nessuna furbata da parte di nessuno, il rapporto sia equo, onesto, proficuo soprattutto per il cittadino che è l’unico a pagare, sia sulla propria pelle che nelle proprie tasche, integrazione pubblico>.

Abbiamo letto con molta attenzione quanto espone il consigliere regionale Massimiliano Scarabeo che ci sembra un sasso scagliato nella piccionaia per le osservazioni fatte sulla sanità convenzionata con la Regione. E’ così pur condividendone i contenuti, riteniamo che sia troppo generica e fumosa la sua presa di posizione poiché non si addentra nella realtà specifica delle cose. Insomma vorremmo saperne di più, maggiormente nel dettaglio. Se ci sono requisiti non rispettati come osserva, se la qualità delle prestazioni non è adeguata ai protocolli di accreditamento in un regime di uguaglianza di diritti e di doveri tra le strutture sanitarie accreditate, come sottolinea, al fine di offrire una libera scelta agli assistiti, ci suggerisca dove come perché e in che modo si registrano tali anomalie. Il tema della sanità è diventato un facile terreno di scontro, di polemica di critiche di accuse e quant’altro, dove tutto va sempre male e dove tutti e nessuno hanno ragione a prescindere e per questo riteniamo che ci sia bisogno di validi argomenti con prove  testimonianze e accaduto ufficiale su quanto si afferma per riportare sui giusti binari, in un senso o nell’altro, un sistema che comunque vada si avvia verso un’ epocale trasformazione organizzativa e sociale i cui risultati sono ancora tutti da misurare. 

Aldo Ciaramella

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

Pubblicità »

fabrizio siravo assicurazioni
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Pubblicità »

Colacem Sesto Campano
fabrizio siravo assicurazioni
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Esco Fiat Lux Scarabeo
Agrifer Pozzilli
Edilnuova Pozzilli
error: