
CAMPOBASSO – Prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari è il tema del convegno in programma martedì 22 novembre presso la Parrocchia San Giovanni Battista a Campobasso. Dopo l’indirizzo di saluto del Parroco, Padre Giammaria APOLLONIO, e del Direttore Generale della Fondazione, dott. Mario ZAPPIA, presenterà il convegno il dott. Carlo Maria De Filippo, Direttore del Dipartimento di Malattie Cardiovascolari. Introdurrà i lavori il dott. Michele ROESLER, relazionerà sull’argomento il dott. Nicola TESTA, Cardiochirurgo presso il Dipartimento di Malattie Cardiovascolari Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II”. Padre Antonio NAPOLITANO, Cappellano della Fondazione, farà una riflessione spirituale introduttiva all’incontro.
Nel corso dell’evento i relatori, illustreranno alcune delle più moderne tecniche chirurgiche per la cura di queste patologie che vengono quotidianamente praticate in Fondazione, tecniche mini invasive che rispetto alla chirurgia tradizionale, garantiscono la riduzione del 30% della permanenza in terapia intensiva e del 15% del tempo di ricovero ospedaliero. Lo sviluppo tecnologico, la chirurgia mini invasiva e le nuove bioprotesi senza suture consentono operazioni molto più rapide (il tempo si riduce di circa un terzo), e meno traumatiche per il paziente rispetto alle procedure tradizionali. Questo ovviamente va ad impattare positivamente sui risultati dell’intervento, riducendo i rischi di infezione, e sui tempi di ripresa del paziente, che risultano più veloci, grazie al minor trauma chirurgico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA