
SALUTE – L’inverno, le temperature rigide e le forti nevicate che stanno accompagnando questo inizio dell’anno, aumentano il rischio di ammalarsi. Certo, gli abiti più pesanti, cappelli e sciarpe possono aiutare, ma per ridurre il rischio di prendere anche un banale mal di gola, un’influenza, tosse o raffreddore che ci metterebbero KO per qualche giorno, meglio seguire questi consigli.
Quando abbiamo freddo, la nostra temperatura raggiunge un limite che il nostro corpo non riesce a tollerare, ecco perché abbiamo i brividi (una contrazione di muscoli per produrre calore), significa che dobbiamo riscaldarci o coprirci di più. Ovviamente questo da solo non basta, soprattutto per gli anziani, infatti, è consigliabile in vaccino antinfluenzale.
Per riscaldare le mucose e le vie respiratorie via libera a tisane (anche fatte in casa) ed erbe officinali. Dal semplice acqua calda, limone e zenzero fresco grattuggiato, alla tisana al tiglio (i cui alberi spesso si trovano lungo le strade delle nostre cittadine), camomilla, melissa, cannella,etc.
Mangiare molta frutta, soprattutto se ricca di vitamina C come gli agrumi, e anche se molti storcerebbero il naso solo al pensiero, l’aglio, soprattutto crudo, è un vero e proprio antibiotico e antivirale naturale, quindi ne è consigliata l’assunzione (magari col miele). Ridurre il consumo di latte perché aumenta il rischio di formazione di muco (non ci avreste mai pensato) e se possibile evitare di mangiare dolci (tanto le feste, per il momento, sono finite) o comunque cibi troppo grassi e salati.
L’importante è comunque seguire le indicazioni dei propri medici, specie se si è affetti da alcune patologie per cui sarebbe meglio evitare l’utilizzo di determinate piante officinali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA