
CIVITACAMPOMARANO – Continuano senza sosta le attività di presidio del territorio e gli interventi di soccorso del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) alle popolazioni disagiate per l’emergenza neve che ha interessato la Regione Molise.
Questa mattina, una squadra di tecnici del CNSAS si è recata a Civitacampomarano, uno dei Comuni maggiormente colpiti dalle precipitazioni nevose e nel quale sono state riscontrate le maggiori criticità dovute alla viabilità interrotta dalla copiosa mole di neve. Per raggiungere le persone in difficoltà è stato necessario l’utilizzo di sci da alpinismo che ha consentito ai tecnici del Soccorso Alpino di percorrere gli oltre due chilometri che separavano le abitazioni isolate dalle strade ancora percorribili.
Gli operatori hanno scortato il sindaco Paolo Emanuele, infermiere del 118 di Agnone, in una frazione completamente isolata. Il primo cittadino, con spirito di sacrificio e solidarietà, ha raggiunto qui un suo anziano concittadino, per prestargli assistenza sanitaria, eseguendo una medicazione post operatoria.
Risolta l’emergenza sanitaria i tecnici del Soccorso Alpino si sono prodigati per le persone bisognose di aiuto e sostegno, in particolar modo quelle anziane e per le numerose famiglie rimaste bloccate da giorni. Sono stati consegnati beni di prima necessità e rifornite di legna le numerose abitazioni presenti sul posto.
Il CNSAS resta in allerta allo scopo di far fronte ad ogni potenziale situazioni di emergenza su tutto il territorio regionale. Le attività sono pianificate di concerto con le Istituzioni coinvolte nella gestione dell’emergenza neve, con la sala operativa della Agenzia di Protezione Civile ed il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) allestito presso la prefettura di Campobasso che coordina gli interventi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA