
EVENTI – Un’occasione per valorizzare i beni artistici e culturali della città di Venafro.
Sabato 25 e domenica 26 marzo, i bambini delle classi quinte della Scuola Primaria di Venafro saranno i protagonisti delle Giornate di Primavera promosse dal FAI in tutta Italia.
I “piccoli ciceroni” del Don Giulio Testa in collaborazione con il FAI accompagneranno i visitatori alla scoperta e riscoperta del Castello Pandone e del Museo Archeologico di Santa Chiara, illustrando loro i valori delle opere e dei reperti custoditi nei due significativi siti della città.
Questi gli orari in cui gli entusiasti alunni attenderanno gli appassionati visitatori: sabato dalle ore 10:00 alle 13:00 e domenica dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30.
L’importante esperienza formativa – sottolineano le docenti promotrici Virginia Biello e Lucia Letizia – ha consentito di sviluppare ed acquisire le competenze di cittadinanza attiva che l’Istituto Comprensivo propone da tempo attraverso diverse azioni. I laboratori di cultura ed ambiente del territorio, frequentati dai piccoli alunni, propongono, tra l’altro, la conoscenza dei beni storici ed architettonici di Venafro ed i relativi contesti culturali e sociali del passato.
Le “Giornate FAI di Primavera” rappresentano un grande evento organizzato dalle persone per le persone. Da questo desiderio di vivere la riscoperta del patrimonio d’arte e natura italiano come un’esperienza inclusiva capace di coinvolgere davvero tutti, italiani e stranieri, adulti e bambini, giovani e famiglie, è nato il progetto “Apprendisti Ciceroni” rivolto agli alunni delle scuole italiane.
© RIPRODUZIONE RISERVATA