
CAMPOBASSO – Testimonianze dall’Africa con padre Eric M’bika.
Si terrà oggi pomeriggio alle ore 18:00, presso l’auditorium “Celestino V”, in via Mazzini, il terzo incontro di formazione promosso dalla Scuola di Formazione socio-politica “G. Toniolo” di Campobasso. “In ascolto del grido dell’Africa”, questo il titolo del tema scelto per il percorso di studio della “Populorum Progressio”, l’encliclica sociale scritta da Paolo VI, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione (26 marzo 1967).
A parlare del tema il “Grido dell’Africa” sarà padre Eric-Gabina M’Bika, sacerdote nato a Berberati (Centro Africa) e incardinato nell’arcidiocesi di Campobasso –Bojano. Con lui, in dialogo, il sig. Prefetto di Campobasso dott.ssa Maria Guia Federico. Le conclusioni saranno affidate all’arcivescovo S.E. mons. GianCarlo Bregantini. L’Africa è il banco di prova dell’enciclica.
“In questa terra sofferente sono rappresentate tutte le sofferenze del mondo” ha detto papa Francesco a Bangui nel 2015. La crisi umanitaria è divenuta un potente motore per le migrazioni. Dall’Africa all’Europa, dunque, nel Mediterraneo, i flussi migratori sono spinti non solo dai conflitti ma anche dal potente differenziale della crescita demografica.
“Lo sviluppo integrale dell’uomo non può aver luogo senza lo sviluppo solidale dell’umanità. L’uomo deve incontrare l’uomo, le nazioni devono incontrarsi come fratelli e sorelle, come i figli di Dio. In questa comprensione e amicizia vicendevoli, in questa comunione sacra, noi dobbiamo parimenti cominciare a lavorare assieme per edificare l’avvenire comune dell’umanità“. (P.P., 43)
© RIPRODUZIONE RISERVATA