
CAMPOBASSO – Domenica 8 ottobre si terrà la nuova edizione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – F@mu 2017, dal tema “La cultura abbatte i muri”.
Per l’occasione l’Associazione Me.Mo Cantieri Culturali, concessionaria dei servizi aggiuntivi nei luoghi della Cultura statali del Molise, intende realizzare diverse iniziative in alcuni luoghi in cui opera, sviluppando in modo diverso il tema di quest’anno, trasformando i musei e i siti archeologici in luoghi interattivi e proporre un’occasione di confronto con gli altri.
Ogni museo e siti archeologico che ha aderito all’iniziativa, avrà l’opportunità di valorizzare la propria collezione trasmettendo i valori di integrazione, accoglienza, fratellanza e condivisione.
Partendo quindi dall’obiettivo più generale del progetto F@Mu di presentare a bambini e famiglie il museo come luogo dove si possono sperimentare esperienze educative che aiutino a rendere i piccoli persone più sensibili, più creative, più attente a ciò che ci circonda, il tema dell’edizione 2017 presenta il museo come patrimonio di tutta la cittadinanza, un luogo che mostra la diversità come esperienza artistica e valore aggiunto e non come oggetto di pregiudizio, dove scoprire origini e tradizioni interculturali, e capire come la stratificazione della storia è il primo esempio di come ogni popolo derivi da un insieme di influenze diverse.
Le iniziative curate da Me.Mo Cantieri Culturali per domenica sono le seguenti:
Campobasso – Museo Sannitico
Orario: 16,00 – 18,00
Titolo attività: Culture migranti. Perchè ci chiamiamo Molise?
Costo attività: € 5,00 1 bambino+1 accompagnatore
Destinatari: 6 – 12 anni
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: memocampobasso@gmail.com; 3278538671
Una visita guidata alla scoperta delle culture migranti che hanno attraversato il territorio molisano. Dai Sanniti ai Normanni, pronti a scoprire perché ci chiamiamo Molise.
Larino – Parco Archeologico Anfiteatro e di Villa Zappone
Orario: 10,00 – 12,00
Titolo attività: Trame e intrecci dei Frentani
Costo attività: 5,00 euro 1 bambino + 1 accompagnatore
Destinatari; bambini dai 6 ai 12 anni
Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: memolarino@gmail.com; 3249517836
Passeggiata archeologica nel Parco e laboratorio di tessitura per tutti i bambini dai 6 ai 12 anni. Ogni partecipante avrà un piccolo telaio e fili di lana da intrecciare, come facevano i Frentani, per realizzare pezzi di stoffa colorata.
Sepino – Area archeologica di Saepinum – Altilia
Orario: 11,00 – 13,00
Titolo attività: Le vie della transumanza, vie di cultura
Costo attività: 5,00 euro 1 bambino + 1 accompagnatore (scontistica per fratellini)
Destinatari: bambini dai 5 agli 11 anni.
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: memosepino@gmail.com; 3294593123
Percorso didattico alla scoperta dei tratturi su cui sorge la città romana di Saepinum, l’economia tratturale e il suo sviluppo. A seguire laboratorio manipolativo con argilla per la creazione di vasi da conserva.
© RIPRODUZIONE RISERVATA