
CAMPOBASSO – Norme contro gli avvelenamenti volontari di animali domestici e selvatici provocati da l’utilizzo di esche e bocconi avvelenati. Sono contenute in una legge regionale approvata all’unanimità a tutela anche della in Consiglio regionale a tutela della salute umana, dell’igiene pubblica, dell’ambiente e degli animali.
Con l’approvazione in Aula della misura legislativa, la Regione Molise compie un passo in avanti rispetto alla tendenza, sviluppatasi negli ultimi decenni, a riconoscere gli animali, in particolare quelli da compagnia, come soggetti senzienti.
La legge, va ad inserirsi in un quadro normativo regionale e nazionale che intende dare maggiore dignità e tutela agli animali d’affezione e non, attraverso una intensificazione di norme. Nella regione Molise, la necessità di legiferare in materia era particolarmente sentita, visto il cospicuo patrimonio faunistico selvatico e le numerose specie in via di estinzione presenti sul territorio, tra cui l’orso bruno marsicano.
“E’ passato del tempo, ma ce l’abbiamo fatta! Anche i nostri animali d’affezione – ha commentato la presidente Lattanzio – potranno godere di norme a supporto della propria salute”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA