COMITATO IMU RIPALIMOSANI – Su mancata audizione in Regione, Petraroia si appella allo Statuto

La Molisana Natale plastica
stampa digitale pubblicità black&barry venafro
Smaltimenti Sud
mama caffè bar venafro

CAMPOBASSO – Il Comitato Imu di Ripalimosani chiede un’audizione a palazzo D’Aimmo, sede del Consiglio regionale ma quest’ultimo dice no.

E da qui si levano i paladini di una rivendicazione che viene ritenuta invece giusta e opportuna. Ne prende le parti il consigliere regionale Michele Petraroia che scrive ai presidenti della Giunta e del Consiglio al Prefetto di Campobasso e all’arcivescovo Bregantini.

“Il ruolo delle Istituzioni Democratiche non è equiparabile ad una funzione meramente burocratica o strettamente tecnica – Puntualizza Petraroia -. La Costituzione Italiana a cui si ispira l’attività di ogni Istituzione rappresentativa della Repubblica sancisce il quadro dei diritti e dei doveri dei cittadini garantendo e disciplinando la possibilità degli stessi di organizzarsi a salvaguardia dei propri interessi.

Lo Statuto della Regione Molise, attribuisce al Consiglio Regionale, oltre ad un ruolo politico di carattere generale ispirato ai principi costituzionali, una serie di prerogative, poteri e funzioni, tra cui quella disciplinata all’art. 16 lettera o) che qui si riporta integralmente «determinare, con apposite risoluzioni, gli orientamenti della Regione sulle questioni reputate di rilevante interesse per la comunità regionale o riguardanti i rapporti con l’Unione europea, con lo Stato, con le altre Regioni o con gli Enti locali».

Pertanto la decisione di non procedere all’audizione e o all’attivazione di una specifica risoluzione o atto di indirizzo su una questione sociale molto delicata, non può essere condivisa e merita un urgente ed auspicabile riconsiderazione.

I cittadini quindi non sono quelli che pagano solo le tasse.

“Non è possibile che dei cittadini chiamati a pagare tributi per importi sproporzionati alle loro disponibilità e che chiedono di far riclassificare, ad uso agricolo, i terreni destinati a lottizzazioni, visto l’eccesso di capannoni vuoti e fabbricati in zona a causa della crisi del mercato, siano stati costretti a rivolgersi ad un’Autorità religiosa per esporre il proprio disagio-osserva Petraroia- I cittadini hanno diritto ad essere ricevuti ed ascoltati, hanno diritto a formalizzare le proprie proposte e metterle a disposizione del Consiglio Regionale, che autonomamente potrà valutare a valle dell’audizione se orientarsi o meno nella predisposizione, trattazione e adozione di una Risoluzione da indirizzare al Comune di Ripalimosani (CB) ai sensi dell’art. 16 lettera O) dello Statuto Regionale”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

fabrizio siravo assicurazioni
Esco Fiat Lux Scarabeo
Edilnuova Pozzilli
Bar il Centrale Venafro
Agrifer Pozzilli
error: