
MOLISE – Sta giungendo alla conclusione il gelo intenso siberiano, dopo aver scritto una pagina meteo storica per le temperature rigide e per le nevicate eccezionale cadute in luoghi dove tale evento è raro.
Passando all’evoluzione meteo, le correnti gelide hanno ormai ceduto il testimone a correnti più temperate meridionali, richiamate da un vortice ciclonico.
Pertanto, al primissimo mattino deboli rovesci nevosi interesseranno le zone centro/orientali della regione fino a quote di pianura. Col passare delle ore la neve lascerà spazio alla pioggia, ove cadrà fino a quote di alta montagna. Temperature in aumento. Venti deboli inizialmente settentrionali, in rotazione dai quadranti sud/orientali, per poi divenire dai quadranti sud/occidentali dalla sera/notte.
Il rialzo termico porterà sbalzi termici bruschi estremi in varie parti del territorio, comunque consoni per l’inizio di marzo. Avremo un miglioramento solo temporaneo, con una nuova perturbazione che avanzerà portando di nuovo condizioni di maltempo con precipitazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA