
CAMPOBASSO – Polizze assicurative create ad hoc per difendersi dai danni del maltempo, il contributo della Comunità Europea lievita fino al 70%.
A parlarne è la Coldiretti Molise che esorta le aziende agricole molisane a mettersi “in sicurezza”, puntando verso una campagna assicurativa che possa salvare ed aiutare il mondo agricolo in caso di danni a colture e strutture in caso di avversità atmosferiche e calamità naturali.
Già lo scorso anno, su impulso della Coldiretti Molise, il Consorzio di Difesa della Toscana (Codipra) si era affacciato sulla nostra regione per offrire alle aziende del territorio la possibilità di usufruire di un meccanismo assicurativo in agricoltura con il pagamento di polizze agevolate, in virtù del concorso della Comunità Europea. Quest’anno si presenta l’opportunità di poter stipulare apposite polizze assicurative agevolate che garantiranno il giusto risarcimento danni, in quanto il premio a carico della impresa agricola può usufruire del contributo della Comunità Europea e quest’anno lievita fino al 70% del suo costo.
In poche parole all’impresa agricola, qualora stipulasse una simile polizza, resta a suo carico soltanto il 30% del premio assicurativo, mentre il 70% viene assicurato dal concorso della Comunità Europea che preferisce intervenire in tal modo anziché ricorrere alla vecchia pratica che fino a qualche anno fa vigeva e che prevedeva una sorta di risarcimento forfettizzato per le aziende che avessero avuto la disavventura di subire una avversità atmosferica o una calamità naturale. Inoltre, si è notevolmente ridotta la soglia del danno a partire dalla quale l’azienda agricola ottiene il risarcimento. Mentre, infatti, fino allo scorso anno il danno subito doveva essere non inferiore al 30% dell’intera produzione aziendale, dalla campagna agricola in corso, detta soglia è scesa al solo 20%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA