
MORRONE NEL SANNIO – Promozione della cultura verso i fattori di rischio cardiovascolare molto alto nella popolazione italiana.
L’ipercolesterolemia interessa il 68% dei maschi adulti e il 67% delle femmine adulte. Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morbidità, ospedalizzazioni e mortalità nel nostro Paese. E per motivi demografici (invecchiamento della popolazione) il trend è in aumento. C’è ancora scarsa attenzione alla prevenzione a livello della nostra società.
E proprio per favorire la “cultura della prevenzione” è stato organizzato l’incontro informativo sulle malattie cardiovascolari, promosso dalla Fondazione “Giovanni Paolo II”, dall’Associazione “Amici della Cattolica” e dalla Parrocchia.
Don Gabriele Tamilia ha introdotto i lavori ringraziando la Fondazione per aver promosso l’incontro nel piccolo comune molisano, segno di una particolare attenzione alla dimensione sociale soprattutto nelle aree più disagiate. Oggi Morrone conta poco più di 600 abitanti la maggior parte sono anziani “questi eventi sono importanti ovunque” ha detto il Parroco “ma qui acquistano un valore particolare, perché si offre un servizio ad una popolazione che vive molti disagi. Essere oggi a Morrone – ha concluso il sacerdote – è un vero atto di fede e per questo vi ringrazio di cuore”.
“Siamo convinti che la prevenzione sia la migliore ricetta per sconfiggere queste patologie” ha affermato il Direttore Generale, Mario Zappia, nel suo intervento “per questo organizziamo sul territorio attività di formazione e informazione. Siamo una istituzione sanitaria no profit di ispirazione cristiana. Cerchiamo di offrire prestazioni di alta qualità con un approccio umano e cristiano al paziente, secondo gli insegnamenti del nostro fondatore Padre Agostino Gemelli”.
“Mangia, prega e ama” con queste parole Cosimo Sacra ha iniziato la sua relazione parafrasando un famoso libro “ama soprattutto te stesso, prenditi cura della tua salute” l’invito del primario “il 30 per cento delle malattie cardiovascolari si possono evitare con un corretto stile di vita” il messaggio conclusivo del Direttore dell’Unità di Cardiologia.
Presenti all’incontro anche il sindaco di Morrone del Sannio, Domenico Antonio Colasurdo, e il consigliere regionale, Nico Romagnuolo, “la Cattolica è un fiore all’occhiello della Regione Molise” il commento del neo inquilino di Palazzo d’Aimmo “una risorsa per tutto il Molise da difendere e valorizzare”.
Il coordinatore regionale degli “Amici della Cattolica”, Geremia Carugno, ha presentato il progetto Informa Salute promosso dall’Associazione sul territori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA