
CAMPOBASSO – E’arrivata nel mezzo del pomeriggio di oggi a Ferrazzano la delegazione cinese composta da 16 elementi
- WANG Yanling (26/09/1962):Vice-Presidente della regione cinese dell’Hubei circa 60 milioni di abitanti con deleghe alla Cultura, allo Spettacolo, ai Media e al Turismo;
- DENG Wugui (20/06/1964): Direttore Generale Aggiunto del Dipartimento informazioni e media dell’Hubei;
- LEI Wenjie (25/12/1965): Direttore Generale dell’Assessorato alla Cultura;
- ZHANG Lianghua (03/07/1963): Direttore Generale Aggiunto dell’Assessorato per le Relazioni Esterne;
- TU Jinling (12/11/1986): Dirigente del dipartimento Affari Generali dell’Hubei;
- Zhou Zhou (20/03/1984); Dirigente dell’Assessorato per le Relazioni Esterne;
- LI Hua (05/10/1977): Capo Divisione Aggiunto dell’Assessorato per le Relazioni Esterne;
- ZHANG Guwei (24/01/1985): Dirigente del Dipartimento Stampa e Propaganda della Regione;
- CHEN Huijun (01/08/1985): Giornalista dell’Hubei Daily News Center;
- LONG Ke (01/03/1986): Giornalista dell’Hubei TV
- XU Cheng Hui (19/03/1979): Consigliere Regionale
- Avv. Jean Paul de Iorio
- Oltre 4 persone dello staff.
Il gruppo è stato accolto dal Governatore Donato Toma dall’assessore alla cultura turismo sport e attività produttive nonché vicepresidente della Giunta regionale Vincenzo Cotugno dal vicepresidente del Consiglio regionale Gianluca Cefaratti e dalla capogruppo consigliera regionale di “Orgoglio Molise” Paola Matteo dal sindaco di Ferrazzano Antonio Cerio e dalla rappresentanza della Prefettura di Campobasso. La delegazione è stata condotta a piedi attraversando il centro storico del paese, sul belvedere del graziosissimo centro abitato posto alla periferia della città capoluogo a 870 metri slm. da cui ha potuto ammirare un panorama ampissimo e straordinariamente verde di montagne e colline punteggiato da decine di paesi e la vista dell’intera città di Campobasso. Dopo un intrattenimento in un palazzo antico di Ferrazzano dove c’è lo stato un ulteriore scambio di doni che il Comune omonimo con il primo cittadino Antonio Cerio e un intrattenimento musicale al suono di mandolino intonato al “Sole mio” ha voluto consegnare ai cinesi, quest’ultimi insieme alle istituzioni locali, hanno raggiunto il capoluogo regionale dove presso la sede del Circolo Sannitico…si sono tenuti due importanti momenti in seno ad un progetto di cooperazione internazionale dal titolo: INNOCULTOUR
De-brief Meeting: “Il valore aggiunto del confronto di esperienze”;
-Worshop: “Turismo accessibile ed economia della bellezza”.
E’ seguita cena a buffet con Eccellenze Molisane… sempre presso il Circolo Sannitico
Il programma di domani venerdì 30 giugno prevede
Ore 9:30-10:00 – Visita al Museo Paleolitico di ISERNIA – dove si organizzerà una visita guidata alla presenza dell’Assessore Vincenzo Cotugno.
Ore 10.15 Partenza per Macchia d’Isernia
Ore 10.30 Arrivo presso Castello di Macchia di Isernia… visita guidata alla mostra dei disegni realizzati dai ragazzi delle scuole primarie e secondarie Molisani e Cinesi.
11.30 Partenza per L’Aquila.
La delegazione cinese restituisce la visita fatta circa un anno fa al Molise quando l’allora presidente del Consiglio regionale Vincenzo Cotugno si recò in Cina nell’Hubei dove presentò, tra l’altro, alcune idee e proposte importanti per tenere vicino le due Regioni attraverso scambi culturali soprattutto e con eventuali investimenti in Italia di aziende cinesi.
“E’ un’ occasione importante per individuare percorsi utili anche per intercettare flussi di turisti provenienti da una delle regioni più popolate della Cina. Con grande gioia accolgo la delegazione cinese, e il vicepresidente dell’Hubei, nella nostra terra, mostrando loro alcune delle nostre Eccellenze in campo turistico – ha affermato l’assessore Cotugno – da oltre un anno i rapporti con questa regione della Cina si sono svolti con grande cordialità e con la reale intenzione di creare un “ponte” tra le nostre due culture. Il Molise ha le carte in regola per potersi promuovere oltre i confini nazionali ed internazionali, c’è un mondo fatto di storia, cultura e tradizioni che meritano la giusta “vetrina” affinché si avvii una nuova stagione all’insegna del turismo e della ripresa economica delle attività ad esso collegate”.
Naturalmente protocollo molto rigido con la stampa quello che si impongono questo tipo di istituzioni orientali. Il vicepresidente Wang Yanling nell’ammirare stupefatto il grandioso panorama che si gode da ogni angolo di una Ferrazzano apparsa pulita ordinata messa a nuovo nelle sue pietre vive e antiche ricca di storia e ammiratissima architettura, veramente un borgo da visitare e respirare, ha detto pochissime parole affidandosi all’interprete limitandosi a sottolineare anche a nome degli altri “di essere contenti di arrivare qui in Molise per questo bellissimo gemellaggio con una regione d’Italia dal paesaggio stupendo, speriamo di avviare concreta collaborazione”
© RIPRODUZIONE RISERVATA