
L’amore che gli italiani nutrono nei confronti dei motori è famoso ovunque. L’automobile per quasi tutti i guidatori è l’oggetto del desiderio da gustare con passione. E i dati che si registrano sulle vendite a luglio confermano questa tendenza. Una recente indagine sulle abitudini degli italiani alla guida, conferma che quasi il 40% sceglie l’auto come mezzo per andare in vacanza. La maggior parte sceglierà dunque una vettura di proprietà per partire in libertà, mentre una percentuale inferiore si affiderà al noleggio. Ma passiamo ora alle preferenze degli italiani in termini di personalizzazioni e optional su quattro ruote.
Gli italiani e gli optional in auto
Un’altra ricerca mostra come gli italiani amino inserire alcuni optional nella propria auto, per renderla più confortevole e per personalizzarla secondo le loro esigenze.
Tra i preferiti svetta il navigatore satellitare, molto importante per il 52% degli intervistati nell’indagine di DriveK. Al secondo posto invece c’è un 48,1% che ritiene irrinunciabile il sistema automatico di riconoscimento degli ostacoli, che interviene sull’impianto frenante. Solo al terzo posto, a quota 30%, troviamo la passione per l’impianto musicale di qualità.
In sintesi risulta che l’auto multiaccessoriata è una passione condivisa da moltissimi guidatori, che arrivano a spendere in media 3.000 euro in più rispetto al costo del modello base.
Per fortuna oggi, grazie a siti come automobile.it, è possibile confrontare le varie offerte dei concessionari in tutta Italia e scegliere la propria auto completa di tutto quello che serve a renderla perfetta. Ma vediamo come si comporta il mercato nel settore auto in Italia.
I dati del mercato auto
A luglio il mercato delle vendite auto in Italia fa registrare un leggero aumento rispetto allo stesso mese dello scorso anno, anche se non in misura sufficiente a superare la flessione dell’ultimo periodo.
Allo stesso tempo assistiamo ad un aumento delle auto a impatto zero, come le ibride e le auto elettriche. una tendenza che spinge le case automobilistiche a puntare sul mercato emergente delle auto non inquinanti, testimonianza di un maggiore rispetto dell’ambiente da parte dei guidatori italiani, ma anche della possibilità di circolare liberamente nelle zone a traffico limitato e nei centri urbani. Un mercato che ha fatto registrare un aumento di vendite del 33,1% solamente nel primo semestre del 2018 e che quasi pareggia in sei mesi le vendite dell’anno precedente.
Il sogno italiano è sempre un’automobile
L’auto per l’italiano rimane uno dei simboli fondamentali della sua indipendenza. La scelta di personalizzarla è la dimostrazione del suo amore verso le comodità, ma anche del suo rispetto verso un oggetto che, sin dal dopoguerra, rappresenta una parte fondamentale dell’imprenditoria italiana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA